• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mucciare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mucciare

Alessandro Niccoli

Solo in If XXIV 127 Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse, comunemente interpretato come " non fugga ", " non scappi ".

Il verbo era di molte parlate dell'Italia settentrionale, lombarde e venete (v. Parodi, Lingua 282; un esempio anche nella Canzone d'Auliver 23, in Contini, Poeti I 510), e anche umbre e romane, con numerosi riscontri in Iacopone (cfr. per es. Molto me so' delongato 18) e persino in testi toscani: Conti Sanesi (citato dal Mattalia), Giordano da Rivalto (citato dal Torraca); Boccaccio (Dec. VIII 7 142) ha ‛ smucciare ' nel senso di " scivolare ".

Il significato esatto della locuzione dantesca è controverso. Il Porena spiega " non cerchi di sgusciare " e, pur senza accettarla, riferisce l'ipotesi che mucci valga " si nasconda ", secondo un'accezione attestata dai dialetti italiani odierni e dal francese antico mucir (cfr. Pézard). Il Pagliaro, invece, intende " non cerchi di sfuggire " in senso figurato, cioè senza riferimento all'atto fisico del fuggir via; questa interpretazione sarebbe confermata dal successivo non s'infinse (v. 130), cui dovrebb'essere attribuito il valore di " non finse di essere diverso da quello che era ", " non dissimulò ".

Bibl. - Pagliaro, Ulisse 338 ss. e n. 11; B. Maier, in Lect. Scaligera I 846 n.; C. Musumarra, Un sicilianismo nella D.C.: " Dilli che non mucci " (Inf. XXIV 127), in " Quaderni Filol. Lett. Siciliana " I (1973).

Vocabolario
mucciare
mucciare v. intr. e tr. [gallo-lat. *muciare], ant. o region. – 1. intr. (aus. essere) Sgusciare tra le mani; fuggire: E io al duca «Dilli che non mucci» (Dante). 2. tr. Evitare, schivare: so’ matto de voler te mucciare? (Iacopone).
anti-mucca pazza
anti-mucca pazza pazza (anti mucca pazza), loc. agg.le inv. Che previene e contrasta la diffusione della Bse. ◆ Estendere test a tappeto anti-mucca pazza a tutti i bovini «anziani», che abbiano superato i 30 o i 35 mesi. Sono queste le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali