• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUFLONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUFLONE (o Muffione; lat. scient. Ovis musimon Schreber, 1795; fr. mouflon; sp. musmón; ted. Muffelwild; ingl. muflon)

Oscar De Beaux

Gruppo di Pecore del genere Ovis L. (1758), dell'altezza di 65-75 centimetri alla spalla e del peso massimo di 40 a 50 kg. Le corna del maschio raggiungono verso il dodicesimo anno la lunghezza di cm. 80 sulla curvatura; le femmine posseggono soltanto eccezionalmente brevissimi cornetti. Il pelame è raso e rossastro in estate, molto più scuro e meno breve in inverno. Il muflone è dotato di intelligenza sveglia e di sensi acutissimi. Vive preferibilmente in gruppi di 12 fino a 30 individui, comandati da un vecchio maschio e guidati da una femmina esperta, nella macchia e tra le rocce, pascendosi di erbe, eriche, ginestre, fogliame, virgulti, ghiande; evita il coltivato e non scorteccia gli alberi. La sua voce è un fischio d'allarme; la femmina con agnellino bela sommessamente. L'epoca degli amori va dall'agosto all'ottobre; la gravidanza dura 3 mesi; l'unico piccolo nasce capace e svelto; se per caso soccombe presto, subentra un secondo calore con susseguente parto autunnale. Il muflone genera bastardi prolifici con qualsiasi razza di pecore domestiche. Ovunque possa essere conservato puro è la selvaggina ideale, acclimata fino dalla metà del secolo scorso in Italia, Austria, Ungheria e Germania. Se ne distinguono 7 specie e sottospecie (1931), in Sardegna, Corsica, nell'Asia Minore, in Persia, nell'isola di Cipro.

Vedi anche
ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (ovini [orientalis] vignei), diffuso nelle ... pecora Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per pecora si intende per lo più l’animale domestico femmina, riservando il nome di montone al maschio adulto, e il nome di agnello all’animale giovane ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Asinara Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia e per costituzione geologica (graniti, scisti cristallini, calcari); le coste sono molto frastagliate, ...
Altri risultati per MUFLONE
  • muflone
    Enciclopedia on line
    Specie (Ovis musimon) di Mammifero Artiodattilo Bovide; raggiunge al massimo 50 kg e 65-75 cm alla spalla, con pelame raso e rossastro in estate, più scuro e abbondante in inverno. Il maschio possiede corna ricurve che raggiungono a 12 anni gli 80 cm; la femmina eccezionalmente ha piccole corna. Vive ...
Vocabolario
muflóne
muflone muflóne (non com. mufióne o muffióne) s. m. [da una voce còrsa e sarda, che è il lat. tardo mufro -onis; cfr. mouflon]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Ovis musimon), alto alla spalla circa 70 cm, originario della Corsica e...
mouflon
mouflon ‹muflõ′› s. m., fr. – Termine equivalente all’ital. muflone, usato anche in Italia, nel linguaggio della moda, per indicare il tessuto di lana di questo nome.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali