• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUGGINE

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola con denti ciliiformi, labbro superiore con una fenditura mediana che riceve una sporgenza dell'inferiore, margine della bocca formato dai soli premascellari, mascellari molto stretti. Due pinne dorsali distanti l'una dall'altra, la prima con poche spine, l'anale con 2 0 3 spine. Pettorali inserite in alto. Ventrali vicine alle pettorali con una spina e 5 raggi molli, sospese con un legamento alla post-clavicola; codale forcuta. Squamme cicloidi, apertura branchiale larga. Quattro archi branchiali, 5 a 6 raggi branchiostegi.

Vivono in mare, ma penetrano anche nelle acque dolci ove prosperano e sembra si riproducano, come nel laghetto di Arquà Petrarca. Si nutrono di sostanze animali e vegetali in putrefazione e di diatomee che trovano nel fango che ingoiano. Se ne conoscono circa 70 specie delle zone temperate e tropicali: sei vivono nel Mediterraneo (M. cephalus Cuv., capito Cuv., chelo Cuv., labeo Cuv., auratus Risso, saliens Risso). Sono molto abbondanti e per le loro carni, assai buone, formano oggetto di pesca attiva. Le specie che, come il Cefalo (M. cephalus Cuv.) e la Bosega (M. chelo Cuv.) vivono bene in acqua non troppo salata, sono allevate nelle valli venete e romagnole, dove se ne effettua la semina. Le uova costituiscono le bottarghe molto stimate specie in Grecia e nell'Europa orientale. Si trovano fossili nell'Oligocenico e Miocenico.

Vedi anche
Quaternario Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Altri risultati per MUGGINE
  • muggine
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente anche in lagune ed estuari; può vivere anche in acque dolci ma non vi si riproduce. La famiglia ...
Vocabolario
mùggine
muggine mùggine s. m. [lat. mūgil -ĭlis]. – Nome delle varie specie di pesci perciformi della famiglia mugilidi, e in partic. dei generi Mugil, Liza e Chelon, tutti marini, che possono però penetrare anche nelle acque dolci e salmastre:...
volpina
volpina s. f. [der. di volpe1]. – Nome region. (coste adriatiche) del pesce muggine (Mugil cephalus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali