• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Sadat, Muhammad Anwar

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

al-Sadat, Muhammad Anwar


Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di Stato che nel 1952 rovesciò la monarchia egiziana (➔ rivoluzione dei Liberi ufficiali). Dopo aver occupato posizioni di rilievo nel regime di G.A. Nasser, S. divenne, alla morte di questi, presidente dell’Egitto. In questa veste intraprese una radicale trasformazione del sistema del suo predecessore, eliminandone gli elementi di socialismo e statalismo, riaprendo l’economia alle imprese straniere (la cd. infitah, «apertura») e allineando il Paese con il fronte filostatunitense. La quarta guerra arabo-israeliana (1973), da lui iniziata per motivi di prestigio, segnò un iniziale successo dell’Egitto che, sebbene non confermato dal seguito del conflitto e dall’armistizio conclusivo, rafforzò la reputazione di S. nel mondo arabo. Da questa posizione, e nonostante la crescente rivolta dell’opposizione politica e religiosa, egli iniziò nel 1977 il processo che avrebbe condotto agli Accordi di Camp David (sett. 1978) e alla pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), con i quali Israele restituiva all’Egitto il Sinai, in cambio del riconoscimento politico e della libertà di navigazione nel Mar Rosso e attraverso il Canale di Suez, che S. aveva intanto riaperto. Gli Accordi, per i quali S. ebbe il premio Nobel per la pace insieme al primo ministro israeliano M. Begin (1978), isolarono politicamente l’Egitto nel mondo arabo e acuirono il conflitto con l’opposizione religiosa più radicale, aggravato dalla crisi economica. Assunta (maggio 1980) anche la carica di primo ministro, nel 1981 S. cadde vittima di un attentato da parte di un militante di al-Jihad al-islami, durante un tentativo, poi fallito, di sollevazione religiosa contro il regime.

1918

Nasce a Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah

1952

Militare di carriera, partecipa al colpo di Stato che rovescia la monarchia egiziana

1957-61

Segretario generale del partito unico, l’Unione nazionale

1961-69

Presidente dell’Assemblea nazionale

1964-67; 1969

Vicepresidente della Repubblica

1970

Assume i poteri di presidente alla morte di Nasser ed è confermato nella carica da un plebiscito popolare

1973

Quarta guerra arabo-israeliana

1977

Inizia il processo che condurrà agli Accordi di pace di Camp David del 1978-79

1978

Riceve il premio Nobel per la pace

1981

Cade vittima di un attentato al Cairo compiuto da un militante di al-Jihad al-islami

Vedi anche
Menahem Begin Begin ‹bèġin›, Menahem. - Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi ... Camp David Località del Maryland, residenza estiva del presidente degli Stati Uniti.  ● È stata sede (1978) delle trattative tra il presidente egiziano A. Sadat e il primo ministro israeliano M. Begin, svolte sotto gli auspici del presidente J. Carter, per la definizione degli accordi preliminari del trattato di ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Indice
  • 1 1918
  • 2 1952
  • 3 1957-61
  • 4 1961-69
  • 5 1964-67; 1969
  • 6 1970
  • 7 1973
  • 8 1977
  • 9 1978
  • 10 1981
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ACCORDI DI CAMP DAVID
  • CANALE DI SUEZ
  • COLPO DI STATO
  • CAMP DAVID
  • STATALISMO
Altri risultati per al-Sadat, Muhammad Anwar
  • al-SĀDĀT, Anwār
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da quella di M. Begin a Ismailia il 24-26 dicembre, S. riuscì a imprimere un ritmo rapido al processo ...
  • SADAT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (es-Sādāt, Anwar) Paolo Minganti Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, nel 1938. Fervente nazionalista, simpatizzante per gl'ideali di rinnovamento islamico della Fratellanza ...
Vocabolario
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal....
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali