• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ

Carlo Alfonso Nallino

. Forma abbreviata del nome completo Abū ‛Abd Allāh Muhammad ibn al-Hasan ibn Farqad ash-Shaibānī, giurista arabo musulmano di scuola ḥanafita, nato a Wāsiṭ nella Mesopotamia nel 132 eg. /749-750 d. C., vissuto principalmente a Baghdād e morto a Ranbūyah presso ar-Rayy (non molto lungi dall'attuale Ṭeherān) nel 189 eg./805 d. C. Discepolo di Abū Ḥanīfah (v.) e del costui scolaro Abū Yūsuf (v.), è considerato come il principale redattore degl'insegnamenti del caposcuola, puramente orali, dai quali del resto, come da quelli di Abū Yūsuf, egli talvolta discorda. La triade Abū Ḥanīfah, Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī costituisce il fondamento del sistema giuridico ḥanafita.

A differenza di Abū Ḥanīfah, si occupò molto anche di raccolta di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche, tanto che assisté a Medina a corsi di Mālik ibn Anas (v.), del cui libro al-Muwaüüa' fece una redazione ancora oggi esistente, benché soverchiata dall'altra di Yaḥyà ibn Yaḥyà al-Maṣmūdī. Scrisse parecchie opere grandi e piccole, delle quali alcune abbraccianti tutto il campo del fiqh (pratiche religiose e diritto); notiamo, perché pubblicate a stampa, l'al-Giāmíi‛as-ṣaghīr (La piccola raccolta), che succintamente tratta 1532 punti di fiqh, distribuiti in 40 capitoli, indicando anche le eventuali sue discrepanze da Abū Ḥanīfah e da Abū Yūsuf, e il Kitāb as-siyar al-kabīr (Il libro grande sul diritto di guerra), che contiene materia assai più ampia di quello che il titolo farebbe sospettare.

Bibl.: C. Brockelmann, Geschichte der arabischen Litteratur, I, Weimar 1898, pp. 171-173; F. Krenkow, art. al-Shaibānī, in Encylopédie de l'Islām, IV (1926), pp. 280-81; I. Dimitroff, Ash-Schaibaǧā und sein corpus juris al-ǧami' aṣ-ṣaġīr, in Mitteilungen des Seminars für orientalische Sprachen, sez. 2ª, XI, Berlino 1908, pp. 60-206 (le pp. 99-204 contengono la traduzione della parte dell'al-Ggāmi as-ṣaghīr che tratta della compra-vendita).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali