• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBN TŪMART, Muḥammad

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBN TŪMART, Muḥammad

Francesco Beguinot

Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. C. diede origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero degli Almohadi (v.).

Il suo nome originario, secondo qualche fonte, era Amghār (in berbero = capo); avrebbe poi preso quello di Muḥammad. Il nome del padre, Tūmart, è, pare, il diminutivo di ‛Omar, reso in berbero con la forma del femminile; benché da altre fonti sia diversamente spiegato.

Nacque verso la fine del sec. XI a Ygīllīz, villaggio del Sūs, da famiglia appartenente ai Harghah, che a lor volta facevano parte del grande ramo etnico dei Maṣmūdah. Nell'appassionata ricerca della cultura islamica, nella sua attività religiosa, come in quella politica e militare, rivelò profonda sincerità di fede e assoluto disinteresse, acume d'ingegno e una certa pratica furberia, spirito di decisione ed energia spinta talvolta fino alla crudeltà. Morì nel 522 èg., 1128 d. C., o nel 524 èg., 1129-1130 d. C.

Bibl.: Oltre a quella di almoḥadi, v. E. Lévi-Provençal, Documents inédits d'histoire almohade, Parigi 1928; id., Ibn Tūmart et ‛Abd al-Mu'min, in Mémorial Henri Basset, II, Parigi 1928, pp. 21-37; R. Basset, I. T., in Encyclopédie de l'Islām, II, pp. 451-453; H. Basset e H. Terrasse, Sanctuaires et forteresses almohades, I. Tinmel, in Hésperis, IV (1924), p. 21 segg.; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Parigi 1931, pp. 288-394.

Vedi anche
Abd al-Mù'min Abd al-Mù'min. - Fondatore della dinastia musulmana degli Almohadi (Tilimsān 1094 - Salā 1163). Seguace fedele del Mahdi berbero Ibn Tūmart, divenne, alla morte di questo, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento di rinnovamento religioso in seno all'islamismo. Rovesciati gli Almoravidi ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... ῾Abd ar-Raḥmān al-Mahdī al-Mahdī, ῾Abd ar-Raḥmān. - Esponente religioso e politico sudanese (n. 1885 - m. Kharṭūm 1959). Figlio postumo del Mahdī del Sudan, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh, quale capo dei sostenitori dell'idea mahdista riuniti nell'associazione degli Anṣār, cui si appoggiò il partito indipendentista al-Ummah, ... Almohadi (ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi ...
Tag
  • ALMOHADE
  • BERBERO
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali