• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜHLHAUSEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜHLHAUSEN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Turingia (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), situata in bella posizione al limite di una grande foresta, a 205 m. s. m., nell'amena valle dell'Unstrut (affluente di sinistra della Saale), aperta verso oriente, mentre invece è chiusa a S. dalle pendici calcaree del Hainich, a O. dall'Eichsfeld e a N. dal Dun, 50 km. a NO. di Erfurt. Ricordata la prima volta nel 775, è stata un'importante città imperiale, ben fortificata e con mura turrite, in gran parte tuttora conservate. La pianta è a foggia di graticola, con due centri (Mercato Vecchio e Nuovo) attorno ai quali sono alcuni gruppi di case disposte irregolarmente, da dove poi si dipartono ad angolo retto le vie della città. Il contado, che è ben coltivato, è stato il campo dove si è svolta nel 1525 la guerra dei contadini. Ora Mühlhausen è un po' in disparte rispetto alle grandi vie di comunicazione, ma resta a ogni modo una città industriale d'una certa importanza ai piedi della Selva Turingia, specie per quanto riguarda le industrie tessili, tabacco, legno, cuoio. Un canale, che deriva le acque dall'Unstrut, dà energia agli opifici.

Gli abitanti, che erano 21 mila nel 1875, erano, nel 1933, 39.560, in grande maggioranza protestanti. Nei dintorni si ricavano buone pietre da costruzione, che somigliano al travertino.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali