• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANAND, Mulk Raj

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANAND, Mulk Raj

Rosario Portale

Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università di Cambridge. Dopo aver preso parte alla guerra civile spagnola nelle file della Brigata Internazionale, ha soggiornato per lunghi periodi in Francia, Germania, Austria e Belgio, venendo a contatto con vari circoli letterari e autori quali T. S. Eliot, H. Read, B. Dobrée, H. Laski, L. Woolf. Narratore eclettico e fantasioso, è unanimemente considerato (con R. K. Narayan e R. Rao) uno dei maggiori scrittori indiani in lingua inglese del nostro secolo.

La sua vasta produzione − oltre quaranta titoli − spazia dalla narrativa alla saggistica sull'arte figurativa, la filosofia e la cultura indiane, alla critica letteraria. A parte certa sua produzione giovanile in versi scritta in lingua punjabi e urdu, la reputazione letteraria è affidata alla narrativa. Fra i suoi romanzi più importanti: Untouchable (1935), Coolie (1936), Two leaves and a bud (1937), la trilogia The village (1939), Across the black waters (1940), The sword and the sickle (1942), e The morning face (1968); tra i racconti, le raccolte The barber's trade union and other stories (1944), Reflections of the golden bed (1954) e The power of darkness (1966).

Il segreto del fascino della sua narrativa è nascosto forse nella capacità quasi istrionica di descrivere in modo realistico e talvolta quasi brutale personaggi di ogni età, levatura culturale ed estrazione sociale. A., inoltre, mostra una impareggiabile capacità nel rendere familiari al lettore occidentale problemi, esperienze, abitudini e costumi tipici della sua terra. La vita dei villaggi, la spaventosa povertà della gente, il ferreo ordinamento sociale basato sulla differenza di casta, lo sfruttamento dei colonizzatori inglesi prima e successivamente dei 'nuovi padroni' indiani, la corruzione, le superstizioni e i tabù, sono presentati e descritti con rara potenza.

Nell'attento dosaggio degli elementi narrativi, gran peso assume la costante interazione di espressioni e termini indiani e lingua inglese. Ne vien fuori un linguaggio talora ibrido e pittoresco ma sempre colorito, essenziale, icastico, dalle venature dickensiane. Vari critici hanno rimproverato al romanziere l'uso insistito in alcuni romanzi (specie in Coolie e Untouchable) di teorizzazioni in linea con l'ideologia marxista. Oggi questo giudizio sembra aver ceduto il posto a una visione più globale della sua opera e si è giunti a considerare A. − per la dirittura morale e per il costante interrogarsi sul destino dell'uomo, sul mistero della morte e del creato − il 'discepolo ideale', l'erede spirituale di Tagore, il 'profeta di un nuovo umanesimo' capace di fondere mirabilmente i contributi spirituali migliori dell'Oriente e dell'Occidente.

Bibl.: J. Lindsay, The elephant and the lotus: a study of the novels of Mulk Raj Anand, Bombay 1965; D. Riemenschneider, An ideal of man in Anand's novels, ivi 1967; M. Berry, Mulk Raj Anand: the man and the novelist, Amsterdam 1971; M. Mukerrjee, The twice-born fiction, Nuova Delhi 1971; A. V. Krishna Rao, The IndoAnglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; K. Nicholson, A presentation of social problems in the Indo-Anglian and the Anglo-Indian novel, Bombay 1972; K. N. Sinha, Mulk Raj Anand, New York 1972; M. K. Naik, Mulk Raj Anand, Nuova Delhi 1973; H. Moore Williams, Studies in modern fiction in English, Calcutta 1973; G. S. Balarama Gupta, Mulk Raj Anand: a study of his fiction in human perspective, Bareilly 1974; U. Parameswaran, The study of representative Indo-English novelists, Nuova Delhi 1976; M. R. Anand, The making of an Indian-English novel: Untouchable, in N. Chaudhury, The eye of the beholder, Londra 1983.

Vedi anche
urdū Lingua ufficiale del Pakistan, usata, soprattutto a livello letterario e colto, anche nell’Unione Indiana. È una forma di hindī scritto in caratteri persiani con preferenza accordata a vocaboli persiani e arabi. Sviluppatasi prima nei regni musulmani del Sud, dove era conosciuta come dakhnī, la lingua ... Rabindranāth Tagore Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - Śānti Niketan, Bolpur, 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale che valica i confini tra razze e popoli. Tra le sue opere più note Gītāñjali (1912; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Tag
  • IDEOLOGIA MARXISTA
  • ARTE FIGURATIVA
  • LINGUA INGLESE
  • NUOVA DELHI
  • T. S. ELIOT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali