• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich

Anna Maria Ratti

Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico di F. Gentz, entrò per mezzo suo in relazione col Metternich quando, nel 1805, si recò a Vienna: nello stesso anno si convertì al cattolicismo. Dal 1806 al 1809 si occupò dell'educazione politica del principe Bernardo di Sassonia-Weimar e contemporaneamente tenne a Dresda varie conferenze sulla scienza e la letteratura tedesca, sull'arte drammatica e sulla scienza politica. Nel 1808 si unì con H. v. Kleist, di cui fu il primo a riconoscere il valore poetico, per pubblicare una rivista di critica letteraria, Phöbus. Rientrato a Berlino nel 1809, dovette ben presto allontanarsene per l'inimicizia di Hardenberg, capo del partito liberale prussiano, di cui il M., insieme con il partito dei Junker, aveva avversato le riforme. Recatosi di nuovo a Vienna, con la protezione del Metternich si acquistò grande notorietà. Nel 1813 entrò al servizio dell'Austria e dal 1816 al 1827 fu console generale austriaco a Lipsia, e in questa qualità combatté la politica doganale prussiana tendente ad abolire le barriere doganali tra gli stati tedeschi. Caduto in disgrazia nel 1827, visse a Vienna facendo il giornalista e il relatore politico della cancelleria di stato.

La sua concezione dell'economia politica rappresenta una reazione alle teorie di A. Smith. Movendo dal concetto dell'unità organica e continuativa dello stato, egli afferma che l'economia d'una società è qualcosa di più e di diverso dalla somma delle economie private dei suoi membri e soprattutto che la ricchezza di una nazione non è soltanto materiale, ma comprende anche linguaggio, cultura, esperienza, leggi, costituzioni, ecc. Alcuni dei motivi fondamentali del pensiero del M. sono stati poi ripresi dagli economisti tedeschi della scuola storica. L'opera sua principale è Elemente der Staatskunst (voll. 3, Berlino 1809; nuova ed., voll. 2, Jena 1922). Tra le altre molte ricordiamo: Die Lehre vom Gegensatz (Berlino 1804); Vorlesungen über die deutsche Wissenschaft und Literatur (2ª ed., Dresda 1807; nuova ed., Monaco 1920); Die Theorie der Staatshaushaltung und ihre Fortschritte in Deutschland und England seit A. Smith (voll. 2, Vienna 1812); Versuschte Schriften über Staatphilosophie und Kunst (voll. 2, Vienna 1812); Versuche einer neuen Theorie des Geldes (Lipsia 1816; nuova ed., Jena 1922); Von der Nothwendigkeit einer theologischen Grundlage der gesammten Staatswissenschaften und der Staatswirthschaft insbesondere (Lipsia 1819; nuova ed., Vienna 1898); Ausgewählte Abhandlungen, a cura di J. Baxa (Jena 1921).

Vedi anche
Heinrich von Kleist Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia classica, fu però autore radicalmente originale, considerato perciò uno dei massimi poeti della ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Tag
  • BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR
  • ECONOMIA POLITICA
  • COSTITUZIONI
  • METTERNICH
  • ECONOMISTI
Altri risultati per MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich
  • Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich
    Enciclopedia on line
    Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato a Berlino, dovette allontanarsene per aver avversato le riforme liberali di K. A. Hardenberg ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali