• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULO

di Francesco Tucci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule)

Francesco Tucci

E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione esterna rassomiglia più all'asino che al cavallo: la testa è pesante le orecchie sono grandi e grosse, la criniera corta e diritta, la coda è fornita di brevi e pochi crini, la groppa è corta e stretta, piatto il torace, gli arti molto robusti terminano con zoccoli alti e diritti, la forchetta è poco sviluppata, la cornea solidissima e dura. Ha anche dell'asino molto accentuato il potere digestivo, per cui utilizza foraggi grossolani e ha scarse esigenze alimentari. Alla sobrietà il mulo aggiunge caratteri pregevolissimi di grande resistenza a lunghi percorsi in località alpestri e prive di strade carreggiabili; nella guerra mondiale ha dimostrato le migliori attitudini in tutti i servizî più difficili e pesanti, che nessun altro animale avrebbe potuto sostenere senza danno.

Nello scheletro, ad eccezione di qualche osso che ricorda quello dell'asino, il resto ha caratteri comuni col cavallo. Raramente le castagnette sono quattro: se ne contano in generale due.

Nella maggior parte dei soggetti non esiste una completa fusione dei caratteri dei genitori, essi sono invece ereditati dall'uno o dall'altro e molti organi rassomigliano a quelli corrispondenti di uno dei due. Se la conformazione scheletrica degli arti in alcune ossa (scapola, omero, carpo, metacarpo) tiene del cavallo, in altre (metatarso, falangi anteriori e posteriori) è presa dall'asino.

Il bacino del mulo presenta una meseolanza dei caratteri del bacino del cavallo e dell'asino. Il numero delle vertebre lombari può essere di 5 o di 6, mentre nel bardotto comunemente è di sei.

In Italia, secondo il censimento del 1918, esistono fra muli e bardotti 994.537 capi, ripartiti in numero maggiore in Sicilia, nella regione meridionale adriatica, in quella meridionale mediterranea e in Piemonte. Le altre regioni ne sono fornite in numero molto minore: l'ultima è la Toscana; nella Sardegna esiste soltanto qualche esemplare. Ottimi muli si producono, sia per dimensioni sia per conformazione, in Sicilia, in Calabria, in Basilicata, in Puglia e in Abruzzo. Nella Liguria e nel Piemonte i muli s'importano dalla Savoia: ha una certa importanza la produzione mulattiera nella provincia di Como e nel Bergamasco. Rinomati sono all'estero i muli del Poitou, della Spagna, del Portogallo, della Grecia. Nell'Africa settentrionale e nell'Abissinia si allevano ottimi muletti, che rispondono bene come cavalcatura in quei paesi accidentati e montuosi.

Il mulo e la mula accoppiati fra loro sono infecondi, ma le mule possono eccezionalmente essere fecondate dall'asino o dal cavallo.

Bibl.: M. Baron, Méthodes de reproduction, Parigi 1888; N. Chicoli, Allevamento dei muli, Palermo 1888; Ch. Cornevin, Traité de zootechnie générale, Parigi 1894; F. Tucci, Il mulo e la produzione mulattiera in Italia, Casale Monferrato 1922.

Vedi anche
asino Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve, coda fornita di crini solo nella parte terminale, regione ... bardotto Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina. È in generale più piccolo del mulo (circa 1,30-1,40 m di altezza al garrese), ha testa fine e proporzionata somigliante molto a quella del cavallo. L’indole, la voce, la costituzione, le buone qualità e i difetti sono gli stessi del ... sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un cavallo, di un mulo o di un asino, per cavalcare più comodamente. Con riferimento alla forma concava della ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per MULO
  • mulo
    Enciclopedia on line
    Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi grossolani ed è estremamente sobrio, oltre a essere particolarmente resistente a lunghi percorsi sui ...
Vocabolario
mulo
mulo s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera corta, groppa stretta (caratteristica...
imbastare
imbastare v. tr. [der. di basto]. – Mettere il basto a una bestia da soma: i. il mulo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali