• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multa pazza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multa pazza


loc. s.le f. Sanzione irrogata per una contravvenzione contenente errori di calcolo, emessa mediante procedure automatiche prive delle necessarie verifiche.

• [tit.] Gerit: «Possiamo fermare il caos delle multe pazze» [testo] [...] Problemi? I cittadini sono infuriati [...] «Lo so. Ed è per questo che lanciamo al Sindaco la proposta già fatta alla vecchia giunta comunale: siamo pronti a collaborare, anche finanziariamente, alla creazione di un sistema informatico che metta fine al caos delle multe pazze» (Gaetano Mangiafico intervistato da Luca Lippera, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 34, Cronaca di Roma) • [tit.] Multe pazze e passi carrabili la rivolta contro i vigili [testo] Una multa «pazza» arrivata anche a un bambino di un anno per un camper posteggiato male. Ma anche una raffica di verbali per passi carrabili a raso mai richiesti. È battaglia aperta a Settebagni tra i vigili del IV gruppo e i residenti che promuoveranno una class action al Tar. (Marino Bisso, Repubblica, 30 ottobre 2010, Roma, p. I) • [tit.] Oltre 7mila verbali. Il Comitato: «Nuove multe pazze» [testo] [...] Ciò è dovuto però, come dichiarato dai monfalconesi colpiti, anche dalla scarsa informazione inerente le Zone limitate, e altresì delle rispettive sanzioni, favorendo un danno, in termini di soldi e tempo. Alla fine, non avvisando o sospendendo momentaneamente il servizio, per comunicare meglio, questo diventa quasi un metodo sistematico per fare cassa. Oltre ciò, come non bastasse, nasce la beffa ‒ aggiunge [Mauro] Steffè ‒: nuove multe pazze errate vengono recapitate a diversi destinatari, non legittimi proprietari. (Piccolo, 25 giugno 2015, p. 29, Gorizia-Monfalcone).

- Composto dal s. f. multa e dall’agg. pazzo.

- Già attestato nella Stampa del 26 maggio 1996, Roma, p. I (E. B.).

Tag
  • ROMA
Vocabolario
anti-mucca pazza
anti-mucca pazza pazza (anti mucca pazza), loc. agg.le inv. Che previene e contrasta la diffusione della Bse. ◆ Estendere test a tappeto anti-mucca pazza a tutti i bovini «anziani», che abbiano superato i 30 o i 35 mesi. Sono queste le...
multa
multa s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del reato. Nell’uso com., la pena pecuniaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali