• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multicottero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multicottero


s. m. e agg. Drone con più di due rotori; che ha più rotori.

• L’ultima novità del settore sono i droni (detti anche multicottero): piccoli elicotteri con più eliche amati anche dagli appassionati di tecnologia. (Francesco Fondi, Repubblica, 14 gennaio 2012, p. 49, Club) • La vigilanza su manifestazioni e per il controllo del territorio sarà presto assicurata [...] dai multicotteri Colibrì e FlyNovex [...] sperimentati dalla Direzione centrale anticrimine del ministero dell’Interno (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 15 maggio 2016, Cronaca di Roma, p. 7) • «Molte reazioni mi hanno colpito. La storia del radar svizzero e del drone multicottero, con telecamera a infrarosso termico, prodotto dall’università di Firenze con la stampante 3d, è la dimostrazione che la burocrazia nell’emergenza può essere scavalcata da procedure previste dalla legge» (Nicola Casagli intervistato da Pino Di Blasio, Nazione, 2 febbraio 2017, p. 3).

- Adattato dall’ingl. multicopter, a sua volta composto dal prefisso multi- e dal s. (heli)copter.

> octocopter, ottocottero, quadricottero.

Tag
  • INFRAROSSO
  • RADAR
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali