• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiculturalismo/interculturalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

multiculturalismo/interculturalismo


– Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si confrontano necessariamente e apertamente visioni diverse e a volte divergenti, in cui sono presenti sensibilità, convinzioni, gusti e idee spesso distanti e conflittuali che trovano però un vincolo e un denominatore comune nei diritti e nei doveri che definiscono la cittadinanza. Soprattutto nei paesi occidentali, le differenze culturali all’interno della società, anziché diminuire o scomparire, sono andate nel tempo aumentando. All’origine di questa tendenza vi sono due fenomeni principali: il primo è rappresentato dalle nuove politiche culturali affermatesi negli stessi paesi occidentali che, anche attraverso interventi legislativi, hanno voluto assicurare visibilità e protezione a identità intese come diritto a essere diversi senza subire discriminazioni. Di questo aspetto, in una certa misura in contrasto con quella contemporanea spinta all’omologazione che caratterizza i fenomeni della globalizzazione, sono espressione anche i movimenti che rivendicano e difendono un’identità specifica, da quello femminista a quello degli omosessuali. Il secondo fenomeno, per certi versi più rilevante per il suo portato di diversità, è costituito dalla crescente presenza di popolazioni immigrate, che ha assunto dimensioni notevoli anche in paesi, come l’Italia, a lungo trascurati dai flussi migratori. L’immigrazione aggiunge in un certo senso nuove differenze a quelle già esistenti nelle società introducendone di più evidenti e visibili. Alla presenza massiccia di cittadini stranieri e alla loro tendenza a strutturarsi in comunità, affermando e cercando di conservare legami di solidarietà ed elementi costitutivi della loro identità culturale, le società occidentali hanno risposto con una varietà di approcci che hanno spaziato tra due posizioni estreme: quella assimilazionista, che vorrebbe ottenere la rinuncia alla cultura d’origine in favore di un assorbimento nella cultura laica del Paese d’accoglienza, e quella separatista che favorisce una larga autonomia delle diverse comunità e consente un’ampia conservazione delle loro specificità. Al primo modello si è ispirata per esempio la Francia, al secondo il Canada e i paesi dell’Europa settentrionale (soprattutto la Gran Bretagna). Entrambe le visioni sono apparse nel tempo largamente inadeguate e non sono riuscite a evitare il periodico esplodere di crisi e a realizzare forme piene di integrazione, la prima a causa dell’impossibilità di negare ogni appartenenza culturale come condizione per una nuova cittadinanza, la seconda perché costruisce mondi giustapposti e largamente non comunicanti e definisce una realtà multietnica piuttosto che interetnica. Altri paesi, come per esempio l’Italia, hanno adottato, spesso sull’onda di scelte contingenti e con qualche improvvisazione, modalità più pragmatiche e meno teoricamente definite, che sono risultate però ugualmente problematiche, anche sulla scorta di un quadro normativo che nella sua evoluzione ha sempre più teso a considerare l’immigrazione più che un fenomeno sociale largamente irreversibile e di proporzioni crescenti, un problema di ordine pubblico e l’occasione per procurare al sistema produttivo quote aggiuntive di manodopera anche a costo di aumentare l’area dell’irregolarità. La scarsa efficacia dimostrata dalle esperienze di molti paesi sembra suggerire che rispetto all’ineludibile aumento delle diversità possa essere vantaggioso ricorrere a un approccio autenticamente e coerentemente interculturale a partire dalla constatazione che l’esperienza dell’immigrazione è un esperimento di costruzione di identità nuove, sia per il migrante sia per l’indigeno, e che il rapporto complesso tra le culture deve essere accompagnato e facilitato, ma non può essere rigidamente preordinato, né per le comunità né per i singoli. Gli immigrati non costituiscono un blocco compatto e omogeneo, una speciale categoria, ma sono dei soggetti, uno diverso dall’altro, con un proprio progetto di vita e che finiscono comunque per costruirsi un’identità originale, frutto di una combinazione sempre diversa e largamente personale tra la nuova realtà in cui sono inseriti e la loro cultura. Questa costruzione genera una ricchezza che deve essere valorizzata, ma che può produrre conflitti. Quando questi conflitti riguardano valori considerati fondamentali è necessario trovare una composizione che rispetti la dignità della persona umana e l’eguaglianza dei suoi diritti.

Vedi anche
popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. ● Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Vocabolario
multiculturalismo
multiculturalismo s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
interculturalità
interculturalita interculturalità s. f. [der. di interculturale]. – L’instaurazione e il mantenimento di rapporti culturali come forme di dialogo, di confronto e di reciproco scambio di conoscenze tra paesi o istituzioni o movimenti diversi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali