• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multilocalizzarsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multilocalizzarsi


(multi-localizzarsi), v. intr. pron. Fissare sedi e stabilimenti in più luoghi diversi.

• «Ciò che ci fa sperare è tutta una fascia di piccole e medie imprese italiane che hanno fatto ricerca, raggiunto l’eccellenza tecnologica, e che sono state capace di internazionalizzarsi e multilocalizzarsi. Per alcune ci sono prospettive di crescita anche a due cifre nel 2010» (Guidalberto Guidi intervistato da Paola Pica, Corriere della sera, 1° febbraio 2010, p. 3, Primo Piano) • [tit.] «La via per crescere è multi-localizzarsi» [testo] [...] Ma se De’ Longhi oggi non fosse in Cina, non avrebbe neppure i posti di lavoro, comunque di elevata qualità, che conserva a Treviso. L’esempio più clamoroso, però, è Luxottica: a livello globale ha 79 mila addetti, in Italia 9 mila e ad Agordo 4 mila. Allora diremmo che Luxottica ha semplicemente delocalizzato? Nient’affatto, l’interpretazione giusta è che il gruppo di Del Vecchio ha capito il valore del retail e si è quindi multilocalizzata. Del resto la produzione italiana di occhiali vale 3,5 miliardi, Luxottica da sola ne fattura nove. Insomma senza quei 70 mila addetti all’estero, non ci sarebbero neppure i 9 mila dipendenti in Italia. (Maurizio Caiaffa, Messaggero Veneto, 15 marzo 2016, p. 49).

- Composto dal confisso multi- aggiunto al v. intr. pron. localizzarsi.

Tag
  • DE’ LONGHI
  • LUXOTTICA
  • AGORDO
  • ITALIA
  • CINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali