• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULTINAZIONALI

di Alberto Campolongo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MULTINAZIONALI

Alberto Campolongo

Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi paesi, importandone materie greggie, esportandovi i prodotti e fabbricandoli in stabilimenti e filiali locali; tale definizione lata comprenderebbe molte migliaia di imprese. In modo più rigoroso si definiscono MN i grandi gruppi (fatturato miliardi di dollari) che non soltanto dispongono di impianti produttivi e sedi o imprese consociate in parecchi paesi diversi, ma che svolgono in quei diversi paesi una gestione integrata delle loro risorse umane, tecniche e finanziarie, fino ai più elevati livelli decisionali; secondo questa definizione più ristretta, rientrano fra le MN circa 250 imprese nel mondo a economia di mercato, di cui circa 200 statunitensi e le altre europee, giapponesi, ecc.

Lo sviluppo delle MN risponde alla tendenza intrinseca della produzione del mondo modermo, specie nei settori a tecnologia progredita, a superare i limiti dei mercati nazionali. L'espansione dell'impresa, oltre un certo limite, richiede di creare stabilimenti o filiali in paesi esteri, o di stabilire accordi di fusione o altri con imprese colà operanti nello stesso ramo o in rami connessi. Il gruppo MN lascia generalmente larga autonomia alle direzioni delle imprese affiliate, ma nel rispetto degl'interessi essenziali del gruppo; per tal motivo, è raro il caso di MN governate con criteri propriamente "mondiali", mentre di regola il gruppo MN conserva l'impronta della sua origine nazionale, nella struttura giuridica, nello stile di lavoro, nella lingua adottata, nella cittadinanza degli Amministratori. Nella CEE è stato formulato il progetto di una "società europea", con struttura giuridica svincolata dalle legislazioni nazionali e soggetta soltanto alle norme del mercato comune; ma non è stato ancora applicato.

Nel primo venticinquennio del dopoguerra, le MN si sono sviluppate rapidamente: la loro produzione globale corrisponde a circa un quinto del prodotto nazionale dei paesi a economia di mercato, e il loro commercio estero a una frazione ancor maggiore del commercio mondiale. È però assai malsicuro estrapolare queste tendenze all'avvenire.

L'espansione delle MN ha avuto una parte importante nel promuovere e diffondere il progresso economico e sociale nel mondo intero: innovazione e progresso tecnico, investimenti, organizzazione d'impresa, commercio internazionale, occupazione e tenor di vita. Essa ha suscitato d'altra parte grossi problemi: compatibilità con le politiche economiche dei governi nazionali, pressioni di oligopolio, dominio dei mercati e regole di concorrenza, assorbimento di mezzi per il finanziamento degl'investimenti, movimenti di tesoreria e crisi monetarie internazionali, distribuzione dei profitti e oneri fiscali, pubblicità di programmi e bilanci, relazioni con i sindacati sia del paese di origine che di quello di destinazione.

Tali problemi sono qualitativamente diversi nei rapporti fra Stati Uniti ed Europa e nei rapporti fra paesi industrializzati e Terzo Mondo. Nel primo caso si tratta di relazioni bilaterali e di armonizzazione di norme e di politiche economiche nell'obiettivo della cooperazione internazionale, affrontate mediante un complesso di azioni nella sede delle organizzazioni internazionali, in particolare ad opera della CEE; nel secondo, le reazioni di ostilità politica ("neocolonialismo"), anche in contrasto con obiettivi di sviluppo economico a lungo termine, oppongono seri impedimenti al progresso delle relazioni internazionali.

Bibl.: G.A. Steiner, W.M. Cannon, MN corporate planning, New York 1966; E.J. Kolde, International business enterprise, Englewood Cliffs 1968; J.W. Vaupell, J. Curhan, The making of MN enterprise, Boston 1969; J.N. Behrman, National interest and the MN enterprise, Englewood Cliffs 1970; M.Z. Brooke, H.L. Remmers, The strategy of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale della Comunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, 18 marzo 1970; The MN Corporation in the world economy, a cura di S.E. Rolfe, W. Damm, New York 1970; The MN enterprise in transition. Selected readings and essays (34 contributi), a cura di A. Kapoor, Ph. D. Grub, Princeton 1972; Bancaria, vari art., febbr. 1973, apr. 1973, sett. 1973, ott. 1974, genn. 1975; CEE, Le imprese MN e la Comunità, Comunicazione al Consiglio, 8 nov. 1973, in Bollettino CEE, supplem. 15/73; Nationalism and the MN enterprise, a cura di H.R. Hahlo e altri, Leida 1973; Th. G. Parry, The international firm and national economic policy: a survey of some issues, in Economic Journal, dic. 1973, pp. 1201-21 (bibl. 60 titoli); E. Rullani, Lo sviluppo MN delle imprese industriali, Milano 1973; S. Sciarelli, L'impresa MN, Napoli 1973 (bibl. 160 titoli); Nazioni Unite, MN corporations in world development, New York, UNO, ST/ECA/190, 1973; Economic analysis and the MN enterprise, a cura di J.H. Dunning, Londra 1974; S. Hymer, Le imprese MN, trad. it., Torino 1974; G. Sacerdoti, Le imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità internazionale, n. 1-2 (1974), pp. 12-41 (ampia bibl.); G. Tugendhat, The MN, Londra 1974; MN enterprise. Financial and monetary aspects, a cura di J.S.G. Wilson e C.F. Scheffer, Leida 1974; N.H. Jacoby, The MN corporation (bibl. 50 titoli), in The MN enterprise in transition, a cura di Kapoor e Grub, Princeton 1972.

Vedi anche
globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • NAZIONI UNITE
  • TERZO MONDO
  • STATI UNITI
  • OLIGOPOLIO
Altri risultati per MULTINAZIONALI
  • multinazionale, impresa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sandrine Labory Ugo Rizzo Impresa che opera in più Stati, nei quali possiede centri di produzione o di distribuzione (sussidiarie o succursali), ma il cui nucleo di direzione strategica (casa madre) rimane nel Paese di origine. Il meccanismo attraverso cui la casa madre dà vita a e controlla le sussidiarie ...
  • Multinazionale
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ...
  • multinazionali
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Multinazionali Michele Pizzi Le nuove imprese nate dall’apertura dei confini Il progresso tecnico e finanziario ha permesso alle imprese di valicare i confini tra gli Stati. Le grandi imprese di tutto il mondo possono ora decidere dove è più conveniente per loro produrre i beni e, spostando la produzione ...
  • MULTINAZIONALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Carla Esposito (App. IV, II, p. 538) La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, delle attività sull'estero delle imprese (commercio, acquisizioni, fusioni, accordi di cooperazione tecnologica e ...
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali