• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multiresistenza


(multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.

• gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse in pediatria proprio da antimicrobici. Ma l’effetto più importante dell’uso poco razionale che degli antibiotici è la resistenza batterica e la multiresistenza. (Tina Simoniello, Repubblica, 1° ottobre 2013, p. 30, Salute) • I pediatri non sanno più che cosa fare, hanno qualche idea su quali potrebbero essere le soluzioni e si rivolgono al web. O meglio a una piattaforma chiamata Tubercolosis Consilium, un’iniziativa voluta dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’European Respiratory Society proprio per affrontare il problema della multiresistenza e per fornire un supporto ai medici nei casi più difficili da trattare. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 26 ottobre 2014, p. 48, Salute) • Tale fenomeno di multi resistenza agli antibiotici preoccupa particolarmente per il rischio di contrarre infezioni all’interno degli ospedali, italiani ed europei, dove è alto il tasso di infezioni in particolare per gli enterobatteri, batteri che comunemente colonizzano l’intestino senza dare nessun problema. Purtroppo alcuni di essi, proprio a causa dell’uso eccessivo degli antibiotici diventano resistenti. (Luigi Cucchi, Giornale, 27 marzo 2015, p. 35, Medicina).

- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. f. resistenza.

- Già attestato nella Stampa del 21 novembre 1982, p. 9, Dall’Interno (Ezio Minetto).

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI
  • ENTEROBATTERI
  • ANTIBIOTICI
  • INTESTINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali