• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiscomparto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multiscomparto


agg. Dotato di più scomparti.

• Il business in qualche modo è già partito: basta dare un’occhiata al sito www.gapyear.com per vedere che chi vuole può mettersi in viaggio con lo zaino multiscomparto o gli occhiali con lenti polarizzate. (Michela Proietti, Corriere della sera, 18 settembre 2010, p. 33) • circa il dieci per cento degli alunni dell’istituto, tiene a tracolla una borsetta-frigo da cui sta per estrarre il proprio pasto. Chi ha quella di Hello Kitty. Chi quella di Spiderman. Dentro, tutte le immaginabili variazioni sul tema «schiscetta»: un semplice involto di stagnola; un contenitore termico multiscomparto; cibo confezionato così come lo si trova nel suo habitat naturale, lo scaffale del supermercato. È questo il risultato dell’ormai celebre «battaglia del panino» che ha visto un manipolo di genitori piemontesi rivolgersi ai tribunali per ottenere quest’anno ‒ in attesa di un definitivo pronunciamento della Cassazione ‒ la possibilità di sottrarsi al servizio di mensa e far da sé. (Luca Iaccarino, Repubblica, 3 novembre 2016, p. 32).

- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. scomparto.

- Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 2001, Tuttoaffari, p. 9 (Agnese Vigna).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LENTI POLARIZZATE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali