• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUMMIFICAZIONE

di Giangiacomo PERRANDO - Mario CURZI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUMMIFICAZIONE

Giangiacomo PERRANDO
Mario CURZI

. È questo un fenomeno dovuto all'essiccamento e che generalmente viene riferito ai cadaveri. In condizioni favorevoli d'ambiente, allorché si verifichi una rapida evaporazione dei liquidi, i cadaveri, prosciugandosi, non putrefanno giacché viene a mancare il necessario grado d'umidità voluto per la moltiplicazione dei microrganismi e dei fermenti saprogeni. Con tale prosciugamento i cadaveri si retraggono infatti in una massa legnosa e possono così conservarsi indefinitamente. Bisogna però distinguere la mummificazione spontanea dalla mummificazione artificialmente ottenuta. La prima si verifica con la esposizione della salma in ambienti secchi, caldi e ventilati come nelle sabbie dei deserti oppure nei terreni molto porosi o in quelli salini e calcarei. Si deve, così, all'azione essiccante di certe catacombe l'avviamento mummificativo dei cadaveri, come quelle dei cappuccini di Palermo e dei monaci di Tolosa, ecc. Si noti che la disidratazione può verificarsi col concorso di certi microrganismi e di certi insetti. La mummificazione artificiale, come nelle antiche usanze egizie, è favorita mediante preparazioni chimiche (v. mummia; imbalsamazione).

Botanica. - In botanica mummificazione è la completa trasformazione dei frutti in stromi per opera di alcuni funghi parassiti.

I frutti mummificati diventano scuri e assumono una durezza insolita; ai loro tessuti normali si sostituisce un fitto intreccio di ife miceliche e di elementi istologici profondamente alterati. Tra le mummificazioni che si conoscono è caratteristica quella prodotta dalla Sclerotinia Linhartiana sui frutti di cotogno e quella della Sclerotinia fructigena sui frutti di pero e di melo (v. sclerotinia).

Vedi anche
imbalsamazione Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da conservare l’aspetto di una salma o i caratteri particolari di organi che si vogliono preservare a scopo di studio e di dimostrazione. ● L’imbalsamazione fu praticata largamente ... mùmmia mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: di solito però, e in modo più preciso, il termine (che deriva infatti dall'ar. mumiyya, indicante ... cadavere Il corpo umano dopo la morte.  medicina  Caratteristiche del cadavere sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. ● Il complesso dei fenomeni ... tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, così da poter accertare, tra l’altro, il momento del decesso (importante anche ai fini del prelievo di organi ...
Altri risultati per MUMMIFICAZIONE
  • mummificazione
    Enciclopedia on line
    Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante imbalsamazione raggiunse il più alto grado di perfezione nell’antico Egitto. Il procedimento, ...
  • mummificazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma di necrosi (detta anche cancrena secca) caratterizzata dalla disidratazione dei tessuti che si anneriscono e si raggrinzano, pur conservando abbastanza bene le strutture normali. La m. nell’uomo interessa in genere regioni limitate: tratti di cute, dita, padiglione auricolare, ecc., o qualche ...
Vocabolario
mummificazióne
mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi Egiziani, in modo da ridurlo allo...
mummificatóre
mummificatore mummificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di mummificare], non com. – Chi esegue la mummificazione. Con valore di agg., di ciò che è atto a mummificare: sostanze mummificatrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali