• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Lumigny il 23 febbraio 1841, morto a Bordeaux il 6 ottobre 1914. Appartenente a famiglia di vecchia nobiltà, entrò nella carriera militare, partecipò come ufficiale alla guerra del 1870 e fu fatto prigioniero nella capitolazione di Metz. Cattolico convinto e praticante, ancora in servizio cominciò a interessarsi alle sorti degli operai e a preoccuparsi della irregolarità dello spirito moderno.

S'iniziò allora il suo apostolato contro le ideologie della rivoluzione cui rimproverava l'abbandono dell'operaio e l'ateismo, e in favore del sentimento cattolico e di una concezione corporativa. Nacquero così i Cercles catholiques d'ouvriers, che egli fondò con La Tour-du-PinChambly e M. Meignen della congregazione di S. Vincenzo de' Paoli. Costretto a lasciare l'esercito per le sue idee, difese queste con gli scritti e la parola, percorrendo la Francia da un capo all'altro. Eletto deputato per Pontivy nel 1876, vide annullata la sua elezione. Con il 1881 s'iniziò più propriamente la sua vita parlamentare. Realista e avverso all'indifferentismo politico, mirò a costituire nel 1885 un partito cattolico (l'Alliance catholique), ma fu sconfessato da Leone XIII, del quale accettò nel 1892 l'invito al ralliement alla repubblica. Abbandonato per questo da molti amici e dagli elettori di Pontivy (fu rieletto nel 1894 a Morlaix), non abbandonò la sua lotta in favore di leggi di tutela operaia e contro la lotta di classe e il materialismo socialista.

Grande oratore, fece udire la sua voce in tutte le grandi questioni nazionali (difesa dell'esercito, questione marocchina, ecc.). Gli ultimi mesi della sua vita furono consacrati alla propaganda per la resistenza ai Tedeschi. Membro dal 1897 dell'Académie française, lasciò varî saggi di carattere politico-sociale e 7 volumi di Discours (1888-1900).

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali