• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNDA

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUNDA

Paola Zancan

. Località spagnola famosa per la battaglia ivi combattuta da Cesare contro Gneo Pompeo, figlio di Pompeo Magno, il 17 marzo del 45 a. C., e che segnò il totale disfacimento degli ultimi pompeiani. Pare che Munda si debba identificare con l'odierna Montilla: la pianura sottostante in cui avvenne lo schieramento dei cesariani sarebbe dunque la pianura di Vanda, e il rivus che rendeva il suolo paludoso e periglioso sarebbe il ruscello Carchena. Altri invece sostiene che Munda è da cercare sulla collina di Maestre, 10 km. a occidente di Osuna (l'antica Urso).

La battaglia era stata preceduta da una serie di manovre, dalle quali risultava evidente l'intenzione di Pompeo di evitare la battaglia campale, il proposito di Cesare di renderla inevitabile; risultava anche evidente che il piano di Cesare avrebbe finito col trionfare. Gneo Pompeo si procurò almeno il vantaggio della scelta del luogo, un'altura a 7 km. da Munda, scendente ripida verso la pianura; s'illuse d'avere inoltre vantaggio dalla scelta del momento, assalendo i cesariani quando appena avevano superato il rivus difficile e paludoso. In un primo tempo i cesariani indietreggiarono sotto l'impeto del nemico che assaliva dall'alto; ma l'intervento di Cesare nell'ala destra, dove militava la X legione, infuse tanto ardore che la ritirata si mutò in avanzata. Dalla destra pompeiana una legione fu distaccata per venire a rinforzo della sinistra che perdeva; ne approfittò la cavalleria cesariana per gettarsi sull'indebolita destra nemica, e la volse in fuga. La fuga divenne generale, né Cesare rinunciò all'inseguimento. I pompeiani perdettero 30.000 uomini, i cesariani 1000. Munda fu assediata e poco dopo conquistata.

Bibl.: Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas zur antiken Kriegsgeschichte, III, Lipsia 1924, p. 111 seg. (la carta al foglio 23); T. Rice Holmes, The Roman Republic, III, Oxford 1923, pp. 305 segg., 548 segg.; A. Klotz, Kommentar zum Bellum Hispaniense, Lipsia 1927, p. 91 segg.; G. Veith, in Kromayer-Veith, Antike Schlachtfelder, III, Berlino 1931, p. 552 segg.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Tito Labièno Labièno, Tito (lat. T. Labienus). - Generale romano (m. 45 a. C.). Tribuno della plebe nel 63 a. C. e partigiano di Cesare, accusò Gaio Rabirio come responsabile dell'uccisione di Saturnino; legato di Cesare in Gallia, si segnalò nella lotta contro i Tigurini (58), i Treveri (54), i Belgi (53), e particolarmente ... Sesto Pompèo Pompèo, Sesto (lat. Sex. Pompeius Magnus). - Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli ... Marco Giunio Bruto (lat. M. Iunius Brutus, dall'adozione da parte dello zio Q. Servilio Cepione, Q. Caepio Brutus). - Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia ...
Altri risultati per MUNDA
  • Munda
    Enciclopedia on line
    (lat. Munda) Antica città della Spagna (forse sul luogo dell’odierna Montilla, prov. di Cordova). Ricordata già nel 214 a.C. per una vittoria di Scipione sui Cartaginesi, è famosa per la battaglia nella quale Cesare, nel 45 a.C., annientò le milizie pompeiane guidate da Gneo Pompeo, figlio di Pompeo ...
Vocabolario
omnia munda mundis
omnia munda mundis ‹òmnia ...› (lat. «tutto è puro per i puri»). – Frase della Lettera a Tito (I, 15) dell’epistolario paolino, diretta contro coloro che ancora prestavano orecchio alle «favole giudaiche» e alle prescrizioni della legge,...
mùndio
mundio mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, consistente in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali