• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mungere

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mungere

Alessandro Niccoli

Ricorre nella Commedia, sempre in rima e in senso figurato, solo nelle forme del presente indicativo (munge) e del participio passato.

Vale " spremere ", in If XII 135 La divina giustizia... / in etterno munge / le lagrime... / a Rinier da Corneto: " trae fuori; traslato dal mungere il latte " (Daniello). Con analogo traslato, ma inserito in un diverso giro sintattico, in Pg XIII 57 per li occhi fui di grave dolor munto: a causa di ciò che io vidi, mi furono spremute dagli occhi lagrime di dolore.

In due casi la forza espressiva della metafora si arricchisce di un senso di estenuazione e d'inaridimento: If XXIV 43 La lena m'era del polmon sì munta / quand'io fui sù, ch'i' non potea più oltre; Pg XXIV 17 Qui non si vieta / di nominar ciascun, da ch'è sì munta / nostra sembianza via per la dïeta, dato che i nostri tratti sono talmente distrutti dal digiuno da renderci irriconoscibili.

Significa " sgorga ", " fluisce ", in Pd XXI 87 Luce divina... / mi leva sopra me tanto, ch'i' veggio / la somma essenza de la quale è munta. Il Mattalia osserva che nella metafora resta " l'idea del dono, della graziosa elargizione, del gratuito lume (cfr. Par. XIV, 47) ".

Vocabolario
mùngere
mungere mùngere (ant. mùgnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. ἀμέλγω «mungere»] (io mungo, tu mungi, ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). – 1. Eseguire la mungitura di animali lattiferi: m. le vacche, le pecore,...
mungo
mungo s. m. [lat. scient. Mungos, che ha lo stesso etimo di mangusta] (pl. -ghi o invar.). – Genere di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con l’unica specie Mungos mungo, nota come mangusta striata, diffusa in Africa, dove vive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali