• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNICHIA

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia)

Doro LEVI

Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava completamente i tre porti di Atene, di cui uno portava lo stesso nome di Munichia, ed era più piccolo degli altri due del Pireo e di Zea. Le prime opere militari sul colle sembrano risalire a Ippia, figlio di Pisistrato; durante la guerra del Peloponneso il colle aveva una guarnigione di opliti ateniesi. Esso servì da caposaldo a Trasibulo contro i Trenta tiranni, e contro il re spartano Pausania. Ma soprattutto una formidabile fortezza macedonica vi fu costruita dopo la guerra lamiaca (322 a. C.) da Antipatro e Cassandro; prima rovinata e poi occupata e restaurata da Demetrio Poliorcete, fu riconquistata dagli Ateniesì sotto Olimpiodoro nel 287, ma di nuovo ripresa da Antigono Gonata nel 262 a. C.; la guarnigione macedonica cessò solamente nel 229 a. C., dopo la morte del figlio di Antigono Demetrio, quando Arato di . Sicione indusse il frurarca Diogene a ritirarsi per un compenso di 150 talenti. Le fortificazioni furono definitivamente abbattute da Silla, allorché questi ne riuscì a cacciare il generale di Mitridate, Archelao. Dopo tale distruzione il colle, prima fittamente abitato, rimase quasi deserto. In vetta al colle era un importante tempio di Artemide Munichia, luogo di rifugio degli Ateniesi perseguitati dai tribunali statali, e, oltre ad altri santuarî, uno spazioso teatro, che serviva per adunanze pubbliche, e presso il quale avvenne il combattimento suaccennato col re spartano Pausania. Restano oggi tracce delle fortificazioni antiche: una scala di 165 scalini tagliata nella roccia, profondi sotterranei e corridoi rupestri, di cui qualche parte sembra risalire fino al castello di Ippia.

Il porto di Atene chiamato Munichia (Μπυνύχιος λιμήν) è ormai generalmente identificato con la piccola insenatura tondeggiante, la più orientale della penisola del Pireo, chiamata oggi Fanari, racchiusa tutto attorno da rocce a picco, e priva di dirette comunicazioni con la città. Anche il porto era stato provvisto di fortificazioni fino dal tempo di Temistocle, di mura di recinzione, che a est si univano alle mura del Pireo, e di un castello sulla punta sud, a sinistra dell'entrata; l'ingresso del porto poi era sbarrato mediante due poderosi moli, quello a nord di 170 e quello a sud di 190 m. di lunghezza, pur essi protetti da mura, in parte tuttora discernibili, moli che lasciano nel mezzo un'apertura di appena 37 metri, che facevano cioè di Munichia un porto facilmente chiudibile (λυμήν). Due torrette alle estremità dei moli portavano probabilmente due fari; un consimile faro, conservato nel Medioevo, ha dato verosimilmente il nome odierno alla baia. Verso terra v'erano le darsene per le navi, in numero di 82 al tempo di Demostene, di cui rimangono alcune tracce delle fondamenta, che sembrano del sec. IV, della ricostruzione cioè dopo la distruzione avvenuta alla fine della guerra del Peloponneso.

Bibl.: W. Judeich, Topographie von Athen, 2ª ed., Monaco 1931, pp. 67, 89 segg., 162 seg., 434.

Vedi anche
Pireo (gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno collinoso, è protetta da una profonda insenatura naturale che costituisce il porto principale della ... munichione Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di aprile e alla prima metà di maggio; deriva il nome dalla celebrazione (nel 16° giorno) di una festa in onore di Artemide Munichia. Crìzia Crìzia ‹-zz-› (gr. Κριτίας, lat. Critias). - Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. Crizia circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta in lui dalla simpatia per Sparta e da tendenze ... Focióne Focióne (gr. Φωκίων, lat. Phocion). - Generale e uomo politico ateniese di parte oligarchica (n. 397 a. C. circa - m. 318 a. C.); vinse a Tamine sull'Eubea ribellatasi ad Atene (349) senza tuttavia ottenere successi conclusivi. Nel 343 era stratego e prese la difesa di Eschine contro Demostene. Benché ...
Altri risultati per MUNICHIA
  • Munichia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μουνιχία o Μουνυχία) Antico nome, fatto risalire a Munico, mitico figlio di Pantacle (o Panteucle), di uno dei porti di Atene (attuale insenatura di Fanàri) e del colle sovrastante (odierno Kastèlla). Il porto era capace di 82 navi da guerra, il colle, saldamente fortificato, servì da caposaldo ...
Vocabolario
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali