• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muos

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Muos


s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Mobile user objective system, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

• Nessun «extra time» alla Sicilia: i giochi sono fatti, non c’è più tempo per giocare. Sul Muos in Sicilia hanno tempo e denaro. Gli Stati Uniti d’America hanno deciso: si farà, senza spingere troppo sull’acceleratore. Ma si farà. (Mario Barresi, Sicilia, 1° marzo 2014, p. 8, I Fatti) • L’ultimo stop è arrivato dalla Cassazione che ha rigettato il ricorso dell’avvocatura dello Stato per conto del ministero della Difesa. Risultato? Il Muos rimane sotto sequestro come disposto il primo aprile scorso dal gip di Caltagirone. (Annalisa Chirico, Giornale, 30 gennaio 2016, p. 14, Attualità) • «La Sicilia non è la cartolina del teatro greco di Taormina con l’Etna alle spalle e le Frecce tricolori a sfrecciare nel cielo ‒ ha spiegato Antonio Mazzeo dei No Muos ‒ Questa è una terra militarizzata, sfruttata. Abbiamo Sigonella, abbiamo il Muos, non c’è lavoro. Siamo la terra dove l’Europa sta sperimentando i nuovi lager per migranti, gli hot spot». (Cristiana Mangani, Messaggero, 28 maggio 2017, p. 7, Primo Piano).

- Già attestato nel Corriere della sera del 17 marzo 2009, p. 19, Cronache (Alfio Sciacca).

> no-Muos.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... HF Sigla di high frequencies, usata per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza sia compresa in questi limiti (lunghezza d’onda nel vuoto compresa fra 100 e 10 m).
Tag
  • MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM
  • COMUNICAZIONI SATELLITARI
  • AVVOCATURA DELLO STATO
  • STATI UNITI D’AMERICA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali