• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Sadr, Muqtada

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

al-Sadr, Muqtada


al-Ṣadr, Muqtadà. – Politico e religioso iracheno (n. al-Najaf 1974), leader della milizia sciita conosciuta come Esercito al-Mahdi (Ğaysh al-Mahdī), fondata nel 2003 dopo la caduta di Saddam Hussein per combattere le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti. La milizia, molto potente, è stata capace di mobilitare decine di migliaia di combattenti nell'insurrezione contro le forze occupanti, ed è quindi considerata dagli Stati Uniti una seria minaccia alla sicurezza dell’Iraq. Il messaggio di al-Ṣ. si è diffuso rapidamente tra gli strati più poveri della popolazione, ergendo a sua roccaforte Sadr city, distretto alla periferia di Baghdad dove vivono circa due milioni di sciiti. Nel marzo 2008, dopo un crescendo di violenze e attentati terroristici, l'Esercito al-Mahdi arrivava allo scontro diretto con le forze regolari irachene (appoggiate dalla coalizione) nella battaglia di Bassora. Dopo il cessate il fuoco e nonostante il parziale successo dell'esercito regolare, al-Ṣ. incrementava il suo consenso tra la popolazione, ma pochi mesi dopo abbandonava il Paese e si stabiliva in Iran. I suoi seguaci ottenevano un'importante affermazione elettorale nelle consultazioni politiche del marzo 2010 e diventavano una pedina importante nelle alleanze di governo. Nel 2012, dopo il ritiro statunitense dall'Iraq alla fine dell'anno precedente, al-Ṣ. è rientrato nel Paese.

Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali