• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELASGICHE, MURA

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELASGICHE, MURA


. L'attribuzione ai mitici Pelasgi (v.) della costruzione di mura fatte di grossi blocchi di forma irregolare, fece dare in passato a queste mura la denominazione di pelasgiche, che oggi si preferisce sostituire con quella di poligonali. A parte infatti il fondamento storico delle tradizioni intorno ai Pelasgi (v.), è certo che le mura di questa struttura sono di età assai diverse fra loro, essendo alcune, in suolo greco, di età micenea, scendendo altre, nell'Oriente ellenico o in Italia, fino in piena età storica, al sec. IV o al III a. C.

Vedi anche
Atina Comune della prov. di Frosinone (29,8 km2 con 4480 ab. nel 2007). ● Antica città dei Volsci, conquistata dai Romani dopo la guerra sannitica (290 a.C.), fu centro fiorentissimo nella Repubblica e nel primo Impero. Serba cospicui avanzi di mura poligonali e ruderi di un acquedotto. Arpino Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007). ● Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori. Ferentino Comune della prov. di Frosinone (80,5 km2 con 20.916 ab. nel 2008), sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina che domina la valle del fiume Sacco. Accanto alla tradizionale industria cartaria, si sono sviluppate industrie chimiche, di materiali da costruzione, della birra e della lavorazione ... Alatri Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).  ● Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, Alatri fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi libero comune (sec. 11°-13°), finché alla fine del ...
Vocabolario
mura¹
mura1 mura1 s. f. [dallo spagn. amura, der. di amurar («tirare verso prora gli angoli delle vele»), prob. der. di muro nel senso di «parete laterale dell’imbarcazione»]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi che servono a tirare...
pelàsgico
pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata dagli archeologi e dagli storici per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali