• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURENA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il tipo della famiglia Muraenidae (ted. Aale). Corpo allungato, cilindroide, privo di squamme. Pinne ventrali e pettorali assenti, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle che non permette di distinguerne i raggi. Due narici da ciascun lato, sulla superficie superiore del muso, l'anteriore tubolare, la posteriore rotonda, con o senza tubo. Apertura branchiale strettissima. Manca l'osso mascellare propriamente detto, sostituito dal palato-pterigoide, portante denti puntuti, robusti. Arco omerale non attaccato al cranio. Stomaco a fondo cieco senza appendici piloriche. Vescica natatoria presente.

Comprende circa 80 specie, che vivono in tutti i mari delle zone temperate e tropicali. Nel Mediterraneo vivono due specie: la Muraena helena L., di colore marrone bruno, con larghe macchie gialle e punti neri, che può raggiungere m. 1½ e più di lunghezza e oltre 6 kg. di peso, e che vive anche nell'Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; e la M. unicolor De la Roche, di colorito nerastro uniforme. Le Murene vivono nella sabbia o nascoste nella cavità degli scogli. Sono voracissime e qualche volta attaccano l'uomo; il loro morso è pericoloso, perché hanno nel palato ghiandole il cui secreto, iniettato, ha proprietà venefiche; anche il sangue è velenoso. Le carni della Murena sono molto buone e stimate, anche dagli antichi Romani che ne facevano allevamento: non è però accertato che si dessero loro a mangiare gli schiavi (v. murenoidi).

V. tav. a colori.

Vedi anche
Anguilliformi (o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena. Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). ● Anticamente la piscicoltura era limitata al mantenimento in appositi ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ...
Altri risultati per MURENA
  • murena
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, aperture branchiali ridotte a minuscoli fori laterali; bocca grande e munita di una robusta dentatura; ...
Vocabolario
murèna
murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
murenòidi
murenoidi murenòidi s. m. pl. [comp. di murena e -oide]. – In zoologia, altro nome degli apodi, ordine di pesci teleostei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali