MURICIDI (lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murei L. usato da Plinio per alcune conchiglie della porpora)
È una famiglia di Gasteropodi, che comprende tutte specie marine, carnivore, voracissime, le quali depongono spesso le uova in voluminosi nidamenti di consistenza pergamenacea simili a nidi di vespa. I Muricidi si nutrono di altri molluschi, di cui forano la conchiglia per mezzo della tromba: è frequente il rinvenimento di conchiglie forate da Muricidi anche nei depositi fossili (Eocenico parigino). L'animale ha un piede mediocremente lungo, troncato in avanti, testa piccola, tromba protrattile, tentacoli subulati portanti gli occhi sessili al loro margine esterno. La conchiglia è turbinata, spinosa o rugosa, con un canale allungato, quasi chiuso, con columella reflessa. L'opercolo è corneo. Comprendono i generi: Murex L.; Typhis Montfort; Trophon Montfort; Urosalpinx Stimpson; Lachesh Risso. Alcune specie del genere Murex sono note per la produzione della porpora (sostanza colorante generata da una ghiandola posta sotto il mantello) e perché forniscono carni commestibili. Si rinvengono Muricidi fossili fino dal Cretacico.