• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURMANSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURMANSK (A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino al 1916 era un misero villaggio di poche capanne, frequentato dalle flottiglie di pescatori durante la stagione estiva. Con lo scoppio della guerra mondiale il governo russo, valendosi dei numerosi prigionieri austro-germanici, iniziò la costruzione della ferrovia Pietrogrado-Murmansk, lunga 1459 km., che fu aperta al traffico nel 1916. Da quel giorno Murmansk si sviluppò rapidamente e anzi, per qualche tempo, divenne base di operazioni del contingente alleato inviato a operare dall'estremo nord della Russia. Ora Murmansk, unico porto delle coste settentrionali russe libero dai ghiacci durante tutto l'anno, è in piena efficienza. Ottima è la sua attrezzatura, essendovi grandi magazzini, binarî di raccordo e di smistamento, rimorchiatori, chiatte, semafori, ecc. Sono state costruite case di tipo moderno per i lavoratori, una centrale elettrica, un acquedotto e un ospedale. Si ha buona produzione di olio di fegato di pesci, di concimi derivati dai rifiuti del pesce salato o affumicato, di zigrino da spoglie di pescecane, ecc.; l'industria del legname è rivolta alla preparazione di botti per i prodotti della pesca. Notevole è il traffico per mare con la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e il Canada.

Il distretto di Murmansk. - È incluso, insieme con la Penisola di Kola, nella regione economica di Leningrado, per quanto sia diviso da questa dalla repubblica della Carelia. Esso misura una superficie di 128.600 kmq. e conta circa 23.000 ab. È un territorio costituito di terreni antichi, che furono sottoposti, come le altre parti della Fennoscandia, a un'energica azione livellatrice dei ghiacci; perciò il rilievo è poco accentuato e frequenti sono le cavità occupate da specchi lacustri. La sterilità naturale del terreno, aggravata dalla rigidezza del clima, limita fortemente la produttività; le stesse foreste sono radissime e costituite di alberi contorti e bassi. Speciali condizioni climatiche presenta la regione costiera, dove, per l'influenza delle correnti marine provenienti dall'Atlantico, il litorale è libero dai ghiacci durante tutto l'anno, o per lo meno essi non impediscono la navigazione, e anche l'uso dei rompighiaccio è raro; inoltre, essendo la costa alta, rocciosa, molto frastagliata, sono frequenti i punti d'approdo e i golfi profondi e ben protetti. La vita marinara ha perciò grande importanza e la pesca costituisce la maggiore risorsa della popolazione. La campagna peschereccia s'inizia nel marzo e termina in agosto e poiché i pesci migrano dai mari della Norvegia, così le flottiglie dei pescatori si spostano, procedendo da O. verso E. Le principali specie catturate sono merluzzi, rombi, gadi, sgombri, anguille, aringhe e pescicani. L'intensa attività peschereccia rende necessaria l'immigrazione temporanea di mano d'opera dai distretti di Kem e di Onega. Un tempo la conservazione del pesce di Murmania lasciava a desiderare per la deficienza di salagione, ma da alcuni anni lo stato ha stabilito forti depositi di sale, e perciò la produzione è migliorata. Nel 1899 fu creato, alla foce del Kola, il porto di Aleksandrovsk, ma esso è stato soppiantato da quello di Murmansk.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Petrozavodsk Città della Russia (271.112 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega. Il suo nome significa «officina di Pietro», perché Pietro il Grande ne aveva fatto (1703) un centro industriale con fonderie e officine. Stazione della ... Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.  ● Il clima ... Eduard Dietl Dietl ‹dìitl›, Eduard. - Generale tedesco (n. Bad Aibling, Baviera, 1890 - m. presso Graz 1944). Dal 1920 seguace di Hitler, partecipò al Putsch di Monaco del 1923. Rientrato nell'esercito, fu durante la seconda guerra mondiale comandante di corpo d'armata da montagna in Norvegia, dove si segnalò a Narvik ...
Altri risultati per MURMANSK
  • Murmansk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette il suo rapido sviluppo alla costruzione della ferrovia da San Pietroburgo e successivamente alla coltivazione ...
  • MURMANSK
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 58) Romeo BERNOTTI Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio dei rifornimenti bellici degli S.U. e della Gran Bretagna all'URSS. Per raggiungere la zona di Murmansk i ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali