• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELL-MANN, Murray

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GELL-MANN, Murray


Fisico, nato a New York il 15 settembre 1929. Iscrittosi ad appena 15 anni alla Yale University, conseguì il dottorato in fisica nel 1951 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dopo un iniziale interesse per la teoria dei campi, nel 1952 passò all'Institute for nuclear studies di Chicago. Appena un anno dopo pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico legato alla carica elettrica e allo spin isotopico, che doveva aiutare a spiegare le particolari proprietà di alcune particelle (v. particelle elementari e antiparticelle, in questa Appendice). Successivamente, grazie all'uso della teoria dei gruppi di simmetria unitaria SU(3), elaborò una prima sistematica classificazione delle particelle elementari, raggruppandole in multipletti in base alle loro proprietà, descritte in termini di otto numeri quantici. Per le ricerche sulle particelle elementari ha ottenuto il premio Nobel per la fisica (1969). Poi si è occupato di algebra delle correnti. Ricopre la cattedra di fisica teorica al California Institute of Technology (Pasadena).

Tra le opere: The interactions between π-mesons and nucleons (1954), con K. M. Watson; Lectures on weak interactions of strongly interacting particles (1961); The Eightfold Way (1964), con Y. Ne'eman.

Vedi anche
Kenneth Geddes Wilson Fisico (n. Waltham, Massachusetts, 1936), prof. di fisica alla Cornell University (1971-88) e alla Ohio State University (dal 1988). Autore, nei primi anni Settanta, di importanti ricerche sul comportamento della materia durante i cambiamenti di stato (fenomeni critici); la sua opera di iniziatore in ... Jerome Isaac Friedman Friedman ‹frìidmën›, Jerome Isaac. - Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, in ... Henry Way Kendall Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire degli studi in varî settori della fisica sperimentale delle particelle elementari. In particolare, ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • TEORIA DEI CAMPI
  • NEW YORK
  • ALGEBRA
Altri risultati per GELL-MANN, Murray
  • Gell-Mann, Murray
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune particelle. ...
  • Gell-Mann Murray
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Gell-Mann 〈gÝel-man〉 Murray [STF] (n. New York 1929) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1960); per le sue ricerche sulla sistematizzazione delle proprietà delle particelle elementari ha avuto nel 1969 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FSN] Formula di G.-Okubo: v. quark: ...
Vocabolario
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali