• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

musaggio

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

musaggio

Luigi Vanossi

Formata sul francese antico musage, la parola appare in Fiore LXXI 13 Non vi varrà gittar di manganello, / ned a le guardie lor folle musaggio, / porte né mura, né trar di quadrello; indica il " musare ", cioè il " perder tempo guardando ", l' " ozioso guardare ". Vi si celerà il ricordo della rampogna di Astenance a Male Bouche nel Roman de la Rose (vv. 12232-12236): " E vous gaitiez, lance seur fautre, / A cete porte, senz sejour. / La muse musarz toute jour. / Par nuit e par jour i veilliez; / Pour dreit neient i traveilliez ", dove muse designa l'ozioso spiare dei maldicenti (nel romanzo c'è anche musage: vv. 8543, 14244).

La voce non è registrata nei vocabolari; nell'uso dantesco essa non rimane tuttavia isolata, saldandosi da un lato con ‛ star a la musa ' (v.) di Fiore CLXIV 13, dall'altro con ‛ musare ' (v.) di If XXVIII 43 (il quale quindi è legato al lessico del Fiore da un nodo sistematico). Alla stessa famiglia appartiene anche ‛ musardo ' (v.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali