• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

museo d'impresa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

museo d'impresa


museo d’impresa (museo di impresa), loc. s.le m. Struttu-ra espositiva o museo che raccoglie documenti, oggetti e materiali relativi alla storia di un marchio o di una ditta.

• Finalità dichiarata del Centro [On Line di Storia e Cultura dell’Industria] è anzitutto quella di promuovere mediante la Rete, nella scuola, nelle università, negli enti territoriali, nelle associazioni del mondo del lavoro e nel più vasto pubblico, la conoscenza della ricchissima storia e cultura industriale del nostro territorio. Ma esso vorrebbe inoltre offrire ai giovani opportunità originali per studiare il mondo del lavoro; costituire una rete che renda più visibili gli archivi, i centri di documentazione, i musei di impresa, le associazioni che vogliano condividere il loro patrimonio; sollecitare, con l’apporto dei docenti, lo sviluppo della didattica della storia on line, anche con appositi incontri. (Luciano Gallino, Repubblica, 7 marzo 2008, Genova, p. XI) • Sono, questi, alcuni tra i più importanti musei d’impresa italiani. Rappresentano un’unicità a livello internazionale. Disseminati sul territorio nazionale (soprattutto al Nord), per iniziativa di aziende più o meno grandi, sono dedicati a diversi settori del made in Italy: cibo, design, moda, motori, editoria, artigianato. Sono strutture espositive legate indissolubilmente a un determinato marchio, perché vi appartengono o ne sono finanziate o perché narrano le storia di quel marchio e dei suoi prodotti. (Vincenzo Trione, Corriere della sera, 9 giugno 2016, p. 33, Idee & opinioni) • Cavalli giocattolo di legno, di stoffa, di cartapesta, di metallo o terracotta. Cavalli a dondolo, o su triciclo, grandi e piccoli, che animano il museo voluto dal cavaliere Pietro Catelli (scomparso nel 2006), fondatore del Gruppo Artsana, di cui fa parte il noto marchio di prodotti per bambini, Chicco. Un museo d’impresa che va ben oltre l’impresa, per raccontare non la storia dell’azienda, ma il suo sogno. (Giuseppe Matarazzo, Avvenire, 9 luglio 2017, p. 26, Agorà Cultura).

- Composto dal s. m. museo, dalla prep. di e dal s. f. impresa.

- Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 2 (Marcella Gabbiano).

Tag
  • ARTSANA
Vocabolario
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali