• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

musicoterapista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

musicoterapista


s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti.

• [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore universitario e musicoterapista, vicepresidente dell’Opera Nomadi Lombardia. Vive in una casa, ma ieri mattina alle cinque e mezza ha voluto stare al fianco del padre, giunto dalla Slovenia nel 1943, deportato a Tossicia dal regime fascista e poi miracolosamente tornato, a differenza del nonno che «fu portato a Birkenau ed è uscito dal camino». Una schedatura su base etnica che rispolvera terribili ricordi. (Laura Eduati, Liberazione, 7 giugno 2008, p. 2, Primo Piano) • All’interno della stessa struttura di Cecina è stata da poco aperta una nuova residenza sanitaria riabilitativa per altre dieci persone in stato vegetativo o di minima coscienza, seguite ventiquattro ore su ventiquattro da personale specializzato: il geriatra, il rianimatore, il fisiatra, gli infermieri, gli operatori socio assistenziali, fisioterapisti, logopedisti, psicomotricisti e musicoterapisti. (Andrea Bernardini, Avvenire, 12 marzo 2013, p. 14, Oggi Italia) • La musicoterapia entra nell’ospedale di Gorizia per accompagnare in un percorso mirato i pazienti con grave cerebrolesione acquisita. Il progetto, che partirà dal mese di maggio nel modulo Gca, interesserà 9 pazienti e si articolerà in 10 sedute individuali, è stato presentato ieri mattina al San Giovanni di Dio dai due musicoterapisti che condurranno le sedute, Chiara Maria Bieker e Gianluca Micheloni, alla presenza, tra gli altri, del dg dell’Aas 2 Giovanni Pilati, della responsabile delle professioni sanitarie Enza Pellizzari, del primario dell’unità di riabilitazione e rieducazioni Marsilio Saccavini, di infermieri, operatori e parenti dei pazienti. (Marco Bisiach, Piccolo, 13 aprile 2017, p. 24, Gorizia-Monfalcone).

- Derivato dal s. f. musicoterapia con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa Sera del 6 giugno 1977, p. 7, Interno (Bruno Ghibaudi).

Tag
  • REGIME FASCISTA
  • MUSICOTERAPIA
  • STAMPA SERA
  • LOGOPEDISTI
  • LOMBARDIA
Vocabolario
muṡicoterapìa
musicoterapia muṡicoterapìa s. f. [comp. di musico- e terapia]. – Cura mediante la musica, proposta da alcuni nel trattamento di malattie mentali e affezioni psicosomatiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali