• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSSOLINIA di Sardegna

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSSOLINIA di Sardegna

Roberto ALMAGIA

Centro abitato della provincia di Cagliari, sorto il 28 ottobre del 1928 nel cuore della regione, vasta circa 180 kmq. posta a sud del fiume Tirso e affacciantesi al Golfo di Oristano, nella quale è stata effettuata dal governo fascista una grandiosa opera di bonifica (18.000 ha. di comprensorio). Questa consisté anzitutto nel prosciugamento dello stagno costiero di Sassu e di altri minori adiacenti, nella deviazione del rio Mogoro portato a sfociare nel lago di San Giovanni con un canale lungo 11 km.; e inoltre nell'allacciamento a questo canale degli scolatori delle acque più alte della zona, nella costruzione di un canale di scolo delle acque medie e infine nella creazione di un bacino moderatore sul rio Mogoro, a monte, per contenere le piene e provvedere acqua a scopo irriguo. In tal modo la regione, prima del tutto desolata e deserta, ha potuto essere messa a coltura e divisa in aziende rurali di 800 ettari l'una, collegate da una rete stradale e dotate ciascuna di un centro rurale; ciascuna di esse comprende un gran numero di poderi (in media di 12 ha. l'uno). La maggior parte del territorio bonificato costituisce il comune di Mussolinia, che ha un'area di 115,5 kmq. e una popolazione (censimento 1931) di 2681 ab. L'abitato, inaugurato il 28 ottobre 1928 e costituito a sede di comune nel 1930, m. 6 s. m., ha chiesa, scuola, ospedale, negozî e magazzini, luoghi di svago, albergo, casa del Fascio, ecc.; inoltre un caseificio e uno stabilimento enologico. È servito dalla stazione ferroviaria di Terralba-Mussolinia distante km. 9; da Cagliari dista km. 90.

Vedi anche
Mogoro Comune della prov. di Oristano (48,9 km2 con 4585 ab. nel 2008). Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,6 km2 con 32.618 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina ... Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro ... bonifica agraria Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività coordinate di trasformazione di terreni, sistemazione di flussi d’acqua e realizzazione di infrastrutture. ...
Altri risultati per MUSSOLINIA di Sardegna
  • Arborea DOP (Sardegna Arborea DOP)
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato, tutti sempre collegati a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, ...
  • Arborea
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata operata una radicale trasformazione, prosciugando stagni e introducendo sistemi razionali di coltivazione ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali