• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MU‛TAZILITI

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MU‛TAZILITI (in arabo al-Mu‛tazilah)

Carlo Alfonso Nallino

Sono i seguaci d'un indirizzo o sistema di teologia musulmana, considerato poi come eterodosso, ma dal quale ripete le sue origini il kalām o dogmatica speculativa anche dei sunniti od ortodossi malgrado le differenze dottrinali su parecchi punti. In origine, sul finire del sec. I ègira e agl'inizî del II (718 d. C.), i mu‛taziliti furono gruppi d'uomini pii dell'‛Irāq meridionale che volevano essere neutrali (e appunto neutrali o astensionisti sembra essere il significato della loro denominazione) nelle lotte sanguinose fra il governo e i partigiani degli Omayyadi da un lato e i khārigiti dall'altro; lotte durante le quali ognuna delle due fazioni accusava gli avversarî di essere colpevoli di peccato grave, ma con la differenza che la maggioranza governativa ammetteva la qualità di credente nei peccatori, secondo essa, gravi, mentre i khārigiti affemiavano che il peccato grave trasforma il musulmano in kāfir (miscredente, infedele), ossia in uomo fuori legge, la cui vita e i cui beni sono alla mercé di chiunque. I mu‛taziliti tenevano una via di mezzo, dichiarando che la posizione giuridico-teologica del reo di peccato grave era quella del fāsiq, cioè di avente cattiva condotta. Col declinare di quelle lotte e guerre civili, il partito mu‛tazilita perdette il suo originario contenuto politico all'incirca nell'ultimo ventennio del secolo II eg., e si trasformò in scuola teologica, la quale si schierò dalla parte dei qadariyyah o fautori del pieno libero arbitrio umano e pose come principio metodico la legittimità del raziocinio filosofico nella spiegazione dei dogmi religiosi rivelati. Negarono, contro l'opinione prevalente e poi divenuta sola ortodossa, l'esistenza degli attributi eterni dì Dio, considerando che l'ammetterli implicava negazione dell'unicità (tawḥīd) di Dio e quindi politeismo; onde la conseguenza che il Corano, parola di Dio e quindi per gli ortodossi suo attributo eterno, era invece creato nel tempo. Stabilito, contro gli ortodossi, che il bene e il male morali sono tali anche razionalmente, e non soltanto, come è la tesi ortodossa, perché Dio così ha voluto nel suo arbitrio insindacabile, affermarono anche che Dio è somma giustizia (‛adl), nel senso che questo vocabolo ha nel nostro intelletto (cosa pure non ammessa dagli ortodossi); onde la conseguenza che Dio non può non fare il bene delle sue creature (il che invece è limitazione dell'onnipotenza divina per gli ortodossi) e che i premî e le pene nella vita futura sarebbero un assurdo se non presupponessero il completo libero arbitrio dell'uomo (limitazione alla sconfinata libertà di volere in Dio, secondo gli ortodossi). Perciò essi chiamavano se stessi ahl al-‛adl wa 't-tawḥīd (i partigiani della giustizia e dell'unità divine). A differenza degli ortodossi sostenevano inoltre l'eternità delle pene infernali per i musulmani rei di gravi peccati e morti impenitenti, e negavano la visione di Dio anche nella vita futura.

Come scuola teologica a sé stante, del resto suddivisa in molte frazioni per diversità di idee filosofiche fuori del campo strettamente teologico, il mu‛tazilismo cessò completamente nel sec. VII eg., XIII d. C., ma non senza aver dapprima agito come attivo fermento nella teologia ortodossa e non senza aver trasfuso gran parte delle sue dottrine dogmatiche agli sciiti imāmiti (o duodecimani) e zaiditi e agl'ibāḍiti.

I neomu‛taziliti o nēčeriyyah (dall'inglese nature), sorti nell'India ad opera di sir sayyid Aḥmad Khān dopo la metà del sec. XIX, non hanno nulla a che fare con i veri mu‛taziliti, dei quali assunsero il nome per un curioso equivoco derivato dall'errata credenza degli orientalisti del secolo scorso, che cioè i mu‛taziliti fossero liberi pensatori sciolti da vincoli dogmatici.

Vedi anche
sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, sciiti moderati, ... Hārū´n al-Wāthiq al-Wāthiq, Hārū´n. - Califfo abbaside (sec. 9º), figlio di al-Mu῾taṣim, regnò a Baghdād dall'842 all'847. Come il padre, e lo zio al-Ma'mūn, appoggiò la scuola teologica dei mutaziliti. al-Mutawakkil al-Mutawakkil. - Califfo abbaside (sec. 9º), decimo della dinastia; regnò dall'847 all'861. Risiedette a Sāmarrā, e si circondò di un corpo di guardie turche, dalle quali fu assassinato. Con lui si tornò all'ortodossia sunnita, avendo egli abolito il mutazilismo istituito dal califfo al-Ma'mūn. Abū'l-Ḥasan al-Ash῾arī al-Ash῾arī ‹al aš ῾arìi›, Abū'l-Ḥasan. - Teologo musulmano (Bassora 873 - Baghdād 936), fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di asharita. La sua teologia si oppone alla scuola dei Mutaziliti (dalle cui file, pure, al-al-Ashari, Abu'l-Hasan proveniva), ma ammette la necessità di un ...
Altri risultati per MU‛TAZILITI
  • mutazilismo
    Enciclopedia on line
    Indirizzo teologico musulmano. La sua origine va ricercata nelle lotte politiche dell’inizio dell’8° sec. d.C. (1°-2° dell’egira). I suoi principali dogmi furono: l’affermazione del libero arbitrio umano; la negazione della esistenza ab aeterno degli attributi di Dio; l’eternità delle pene infernali ...
  • mu'tazilismo
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. mu'tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento) mu‛tazilismo (ar. mu῾tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento) Indirizzo teologico musulmano. L’origine del movimento va ricercata nelle lotte politiche dell’inizio dell’8° sec. d.C. (1°-2° dell’egira), allorché una corrente di uomini ...
  • mu'taziliti
    Dizionario di filosofia (2009)
    mu‛taziliti Seguaci della prima ‘scuola’ teologica islamica in ordine di tempo, nata con Wāṣil ben ‛Aṭā’ (m. 748), e in genere i teologi le cui dottrine sono coerenti con essa. Il termine indica l’idea di una separazione (i’tizāl), ma sul suo significato originale non vi è accordo. Caratterizzata da ...
Vocabolario
mutażilismo
mutazilismo mutażilismo s. m. [der. dell’arabo mu‛tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento]. – Indirizzo teologico musulmano, inizialmente di contenuto anche politico, sorto all’inizio del sec. 8° ed estintosi nel 13°, i cui principali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali