• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTILLIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUTILLIDI (lat. scient. Mutillidae)

Athos Goidanich

Famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) Vespiformi, di dimensioni modeste, con livree variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, e bianco, ricoperti di pubescenza fitta; le femmine sono sempre attere (assomigliano lontanamente a grosse formiche), i maschi quasi sempre alati.

Forniti di pungiglione, infliggono punture dolorose. Vivono solitarî, come parassiti d'altri Insetti, specialmente d'Imenotteri Aculeati sociali (Bombi) e solitari, nei cui nidi le femmine s'introducono sia per la galleria d'accesso dell'ospite, sia scavandosi un passaggio nel suolo pungono quindi la larva vittima e vi depongono accanto un uovo. In Africa furono trovati a parassitare anche i puparî delle Glossine (Mosche tsè-tsè). La famiglia è rappresentata in Europa da una decina di generi (es. Myrmosa, Myrmilla, Mutilla, Apterogyna ecc.), che sono molto più numerosi nelle zone tropicali.

Vedi anche
Vespoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri che comprende le famiglie Vespidi, Scolidi, Mutillidi ecc. Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... meiotterismo Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di meiotterismo la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microt... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Altri risultati per MUTILLIDI
  • Mutillidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo ...
Vocabolario
mutìllidi
mutillidi mutìllidi s. m. pl. [lat. scient. Mutillidae, dal nome del genere Mutilla, prob. der. del lat. mutĭlus «mutilo», con allusione all’assenza delle ali nelle femmine]. – Famiglia di insetti imenotteri che comprende circa 4000 specie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali