• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mutualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mutualita


mutualità  In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo mutualistico è alla base della creazione di libere associazioni che perseguono l’interesse dei soci, tipicamente le società cooperative (➔ cooperativa, società), nelle quali tale finalità è centrale, come sancito dall’art. 2511 del codice civile. Essa consiste nell’offrire ai soci ed eventualmente, ma in misura non prevalente, anche a terzi, beni di consumo (cooperative di consumo), o opportunità di rimunerazione del proprio lavoro (cooperative di lavoro), o beni strumentali e servizi (cooperative di produzione) a condizioni migliori di quelle offerte dal mercato. Ciò è reso possibile dalla riappropriazione delle funzioni manageriali e di intermediazione commerciale nell’organizzazione della produzione e della distribuzione, e dalla conseguente eliminazione dei rispettivi costi (profitto, direzione, marketing e intermediazione) nel conto economico.

Dottrine ed esperienze storiche

Teorico del movimento mutualistico fu il filosofo-economista P.-J. Proudhon che, ricercando nella seconda metà del 19° sec. una terza via fra capitalismo e socialismo, individuò nella diffusione dell’organizzazione mutualistica la chiave di volta per coniugare principi di efficienza, democrazia solidale ed equità. Tale principio fu applicato da Proudhon alle più varie manifestazioni economiche: alle assicurazioni, al commercio, all’associazione operaia, ai trasporti, ai pubblici servizi, ma soprattutto al credito. Egli propose l’istituzione di una banca, a base mutualistica, intesa a garantire, mediante una moneta cartacea inconvertibile, il prestito senza interesse e l’anticipazione gratuita sui prodotti futuri dell’impresa. Il concetto della m. è presente in molte teorie politiche e sociali e ha esercitato nel 19° sec. una notevole influenza sullo sviluppo dottrinario della cooperazione, e su molte altre attività economiche. In Italia, dopo il 1860, si ebbe una vera fioritura di associazioni di tale genere, da cui derivarono più tardi organizzazioni cooperative e sindacali. Anche molte società italiane di assicurazione assunsero a fondamento della loro attività il concetto mutualistico; pionieristiche nel settore furono la Società Reale Mutua di Assicurazioni, fondata a Torino nel 1828, e la Mutua Grandine di Milano, fondata nel 1837.

Normativa italiana

L’importanza acquisita dal settore delle società di mutuo soccorso fu riconosciuta e regolamentata con la l. 3818/1886, che fissò i requisiti e le modalità per il riconoscimento giuridico di tali enti, precisò i limiti della loro attività e li sottopose al controllo statale. Il periodo fascista fu caratterizzato dalla creazione di grandi istituzioni pubbliche di previdenza e assistenza (fra le più importanti, l’INPS e l’INAIL) a partecipazione obbligatoria. Nel secondo dopoguerra si estese progressivamente anche l’offerta universalistica di servizi sanitari e ospedalieri, cosa che rese superflua, o comunque meno rilevante, l’attività mutualistica nel settore dell’assistenza e previdenza. Le difficoltà di bilancio dello Stato e degli altri enti territoriali, emerse a partire dalla fine del 20° sec., potrebbero riaprire spazi per tali tipologie di servizi, nell’ambito di un terzo settore alternativo all’offerta del mercato e dello Stato, almeno per la parte integrativa.

Vedi anche
Società cooperative Società cooperative Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, e l’attività sia svolta prevalentemente ...
Vocabolario
mutualità
mutualita mutualità s. f. [dal fr. mutualité, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – Nel linguaggio economico, giur. e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa e senza fine di lucro regolate dal principio dell’aiuto scambievole...
mutüalismo
mutualismo mutüalismo s. m. [dal fr. mutualisme, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – 1. In biologia, associazione tra individui di specie differenti (detta anche simbiosi mutualistica), che comporta un vantaggio reciproco per gli individui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali