• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFORZA, Muzio Attendolo detto lo

di Piero Pieri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFORZA, Muzio Attendolo detto lo

Piero Pieri

Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola della famiglia Pasolini. A tredici anni, portato via un cavallo dalla stalla paterna, si mise come "ragazzo" al seguito di un uomo d'arme spoletino e con lui fu per quattro anni nelle schiere di Boldrino da Panicale, capitano generale delle genti del Papa. Tornò poi a casa per sostenere i suoi in lotta coi Pasolini, ma tosto ne ripartì per continuare il mestiere delle armi. Segui come capo squadra e poi come comandante d'una compagnia prima Alberico da Barbiano, poi Francesco Broglia. Nel 1398 passò al servizio di Perugia, minacciata da Gian Galeazzo Visconti, e quando la città cadde in potere del duca di Milano, si mise ai suoi stipendî. Ma, disgustato per le gelosie di varî commilitoni, lasciò il Visconti per i suoi avversarî, i Fiorentini. Quando le truppe viscontee ebbero vinto a Casalecchio le soldatesche di Firenze (26 giugno 1402), lo Sforza, fatto prigioniero e riuscito subito a liberarsi, portò in salvo i resti delle schiere disfatte. Si distinse poi nella guerra di Pisa, e riuscì a battere Agnolo della Pergola che moveva al soccorso dei Pisani (3 dicembre 1405). In seguito lo S. fu al servizio di Niccolò d'Este, marchese di Ferrara, minacciato da Ottobono Terzi, tiranno di Parma e Reggio; dopo averlo combattuto con alterna fortuna, lo uccideva a tradimento il 27 maggio 1409. Subito dopo tornava al servizio dei Fiorentini, alle prese col re di Napoli Ladislao, e in seguito si trovava accanto a Ludovico II d'Angiò che, appoggiato da Firenze e dal papa Giovanni XXIII, moveva alla conquista del Napoletano e vinceva Ladislao a Roccasecca (19 maggio 1411). L'anno successivo, però, lo S. passava al servizio del vinto re e contribuiva a risollevarne le sorti.

Da quel tempo lo S. legò la sua sorte a quella del regno di Napoli, e s'iniziò allora la sua varia e maggiore fortuna. Rimane fino alla morte del re (6 agosto 1414) al servizio di Ladislao, che lo adopera soprattutto contro Braccio da Montone, e lo eleva alla massima carica di Gran Contestabile del regno. Morto il re, viene dall'Umbria a Napoli, ma il favorito della regina Giovanna II, Pandolfello Alopo, elevato di colpo alla carica di Gran Siniscalco, geloso di lui, lo fa arrestare e imprigionare. Poco dopo la regina si fidanza però con Giacomo di Borbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte un appoggio. Allora l'Alopo libera lo S. e gli dà in moglie la sorella Caterina. Ma il 10 agosto 1415 la regina sposa il de la Marche; lo S. e l'Alopo sono arrestati; quest'ultimo finisce sul patibolo e il condottiero romagnolo, sottoposto a tortura, ha salva la vita grazie all'energia della sorella Margherita, che mantiene compatte le schiere del fratello e prende in ostaggio quattro Napoletani. Il principe consorte assume tosto il titolo di re e spadroneggia. La regina, con l'aiuto di una sollevazione popolare (13 settembre 1416), riesce a liberarsene relegandolo in Castel dell'Ovo, e si affida a un nuovo favorito, ser Gianni Caracciolo; lo S. è rimesso in libertà e restituito nella carica di Gran Contestabile.

Nel 1419 lo S. è mandato dalla regina in aiuto di papa Martino V, in lite con Braccio da Montone, ed è vinto dal condottiero umbro. Ora però il papa si guasta con la regina e riesce ad attrarre a sè lo S., il quale si unisce alle schiere di Luigi III d'Angiò che, con l'appoggio papale, tenta la conquista del regno di Napoli; nell'agosto 1420 lo S. prende Aversa, quindi muove contro la capitale. Giovanna II proclama allora figlio adottivo ed erede Alfonso V d'Aragona, che invia una flotta poi viene in persona a Napoli (1421) e prende al suo servizio Braccio da Montone, che è fatto Gran Contestabile al posto dello S. Dopo una vana guerriglia, lo S. e Luigi III si ritirano a Roma. S'intromette il pontefice e si viene alla pace; lo S. torna al servizio della regina. Nacque gelosia fra ser Gianni Caracciolo e Alfonso d'Aragona, donde accordo sempre più stretto fra il Caracciolo e lo S., col consenso di Giovanna II. Il 22 maggio 1423 Alfonso fa arrestare il Gran Siniscalco e tenta un colpo di mano contro la Regina, chiusa in Castel Capuano; accorre lo S. dalla Campania, riesce a penetrare in Napoli, fa molti prigionieri, e obbliga il re a rifugiarsi in Castel Nuovo. Ma l'11 giugno arrivano per mare rinforzi aragonesi e lo S. deve riparare ad Aversa con la regina. Ottiene però, cedendo venti cavalieri prigionieri aragonesi, la liberazione del Caracciolo. Giovanna II adotta ora Luigi III d'Angiò: Alfonso, vistosi solo, parte per la Catalogna. Restano per lui, a Napoli, in Castel Nuovo, don Pedro d'Aragona, e Braccio da Montone, occupato ad assediare l'Aquila che gli si è ribellata. La regina vuol liberare il regno dai resti del partito aragonese, e ordina allo S. di soccorrere l'Aquila. Durante la marcia, nel passare il fiume Pescara, là dove questo si getta nel mare, lo S. per soccorrere un valletto in procinto d'affogare, affoga egli stesso.

Ottimo soldato e buon capitano, ma politico appena mediocre, fu lo S. una semplice pedina nel giuoco dei pretendenti e dei favoriti del regno di Napoli. Seppe però attraverso buoni matrimonî suoi e dei suoi parenti consolidare le basi di quella fortuna che s'era creata con le armi. Dalla prima moglie, Antonia de' Salimbeni, vedova del signore di Cortona, ebbe Chiusi e quattro castelli; dalla seconda moglie, Caterina Alopo, cinque castelli in Basilicata; dalla terza moglie, Maria Marzani, figlia del duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò (morto dopo averla sposata soltanto per procura) e del conte di Celano, ebbe molti castelli in Terra di Lavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, Lucia Terzani, di Marsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi figlioli, il grande Francesco, salito al trono ducale di Milano.

Bibl.: E. Ricotti, St. delle comp. di ventura, Torino 1844; N. F. Faraglia, St. d. regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904; A. Semerau, Die Condottieri, Jena 1909; Lacy Collison-Morley, The Story of the S., Londra 1933.

Vedi anche
Ottobono Tèrzi Tèrzi, Ottobono. - Condottiero (m. 1409); dopo essere stato al servizio di Venezia e di Giangaleazzo Visconti, si costituì una signoria propria impadronendosi (1404) di Parma, Piacenza e Reggio, di quest'ultima con Pier Maria Rossi. Venuto in lotta con Facino Cane, lo vinse (1407). Contro di lui si creò ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati ... Sfòrza Sfòrza ‹-za›. - Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • ALBERICO DA BARBIANO
  • ALFONSO V D'ARAGONA
  • GIOVANNA II D'ANGIÒ
  • BRACCIO DA MONTONE
Altri risultati per SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
  • Sforza, Muzio Attendolo detto lo
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369-m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco Broglia, quindi (1398) fu al servizio di Perugia, poi dei Visconti e infine dei fiorentini. Battuto ...
  • Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo
    Enciclopedia on line
    Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco Broglia, quindi (1398) fu al servizio di Perugia, poi dei Visconti e infine dei Fiorentini. ...
  • ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano il dominio della terra ai nobili Pasolini. La madre, Elisa de' Petrascini, donna enegica, ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
sforzare¹
sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., di forzare): s. una porta, un cassetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali