• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODDI, Muzio

di Amedeo AGOSTINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODDI, Muzio

Amedeo AGOSTINI

Matematico, nato a Urbino il 14 ottobre 1569, ivi m0rto il 15 dicembre 1639. Ebbe a maestro per le matematiche Guidubaldo Del Monte e per il disegno Francesco Barocci. Comandò nel 1595 l'artiglieria delle milizie inviate dal duca d'Urbino in aiuto della Spagna, segnalandosi nell'attacco di varie città. Tornato nel 1598, ebbe la carica d'ingegnere ducale, ma, accusato di comunicare alla duchessa segreti di stato, fu imprigionato nel 1600. Liberato nel 1609 e relegato a Milano, ebbe la cattedra di matematica alle Scuole palatine e nel 1614 prese parte, come ingegnere del Re Cattolico, alla guerra contro il duca di Savoia. Nel 1626 fu chiamato a Lucca a dirigere quelle fortificazioni, per passare nel 1636 a Loreto, come architetto della S. Casa. Da più parti fu richiesto il consiglio e l'opera sua come ingegnere militare e come architetto.

Sia nei trattati sugli orologi solari (Milano 1614, Venezia 1638), scritti durante la prigionia, sia nelle opere: Dello squadro (Milano 1625), che costituisce un trattato di agrimensura, Fabbrica et uso del compasso polimetro (Milano 1633) sul compasso di proporzione galileiano, l'O. dimostra una non comune conoscenza della matematica, specialmente della geometria, e delle sue applicazioni, tanto che i suoi trattati superano scientificamente quelli composti precedentemente.

Bibl.: L. Servolini, M. O. architetto urbinate del Seicento, Urbino 1933, con larga bibl. e notizie sui manoscritti e sul carteggio dell'O.

Vedi anche
Serbellóni, Gabrio Serbellóni, Gabrio. - Capitano e architetto militare (Milano 1508 - ivi 1580), cugino di papa Pio IV; fu gran priore dell'Ordine di Malta; servì nell'armata spagnola come capo delle artiglierie. Fu soprintendente della fortificazione della città leonina e consigliere nei lavori delle fortificazioni di ... Salomóne, Oreste Salomóne, Oreste. - Aviatore (Capua 1879 - cielo di Padova 1918). Fu il primo aviatore decorato con medaglia d'oro al V. M. per aver riportato nelle linee italiane, nel corso della 1a guerra mondiale, benché ferito, il proprio velivolo con le salme di due compagni uccisi in volo (1916); precipitò per ... Laparèlli, Francesco Laparèlli (o Lapparèlli), Francesco. - Architetto (Cortona 1521 - Candia 1570). Eresse (1540 circa) a Cortona la fortezza detta di Girifalco, e costruì (1555) a Umbertide la chiesa di S. Maria della Reggia (rifatta nel sec. 17º), che rivela modi bramanteschi elaborati dal Sangallo. Il suo merito principale ... Salimbèni, Lorenzo Salimbèni, Lorenzo. - Pittore (n. San Severino Marche 1374 - m. prima del 1420), esponente, insieme al fratello Iacopo, del gotico cortese nelle Marche. Il trittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina (San Severino, Pinacoteca), datato 1400 e firmato da Lorenzo, mostra una precoce adesione ai modi ...
Tag
  • AGRIMENSURA
  • ARTIGLIERIA
  • MATEMATICA
  • VENEZIA
  • URBINO
Altri risultati per ODDI, Muzio
  • ODDI, Muzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Davide Righini ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo fu architetto e ingegnere idraulico e militare. Le notizie sulla sua formazione sono fornite da Giovanni Vittorio ...
  • Òddi, Muzio
    Enciclopedia on line
    Matematico, ingegnere, architetto (Urbino 1569 - ivi 1639). Fu discepolo di Guidubaldo Dal Monte e di F. Barozzi. Comandò l'artiglieria alle dipendenze del duca d'Urbino (1595), quindi fu ingegnere ducale. Imprigionato per tradimento (1600-09), andò poi in esilio a Milano (1610-25), dove ebbe la cattedra ...
Vocabolario
oddìo
oddio oddìo interiez. – Pronuncia e grafia unita, molto frequente, della esclam. oh Dio (v. dio2, n. 1 b), usata, con intonazioni diverse (e soltanto in certi contesti ripetuta due volte), per esprimere sentimenti di varia natura: per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali