• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAMPALONI, Muzio

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAMPALONI, Muzio

Emilio Albertario

Giurista, nato a Prato il 12 gennaio 1855, morto a Pisa il 14 gennaio 1929. Dottore in giurisprudenza a Pisa nel 1878, professore a Urbino, a Macerata (1882), a Siena (1885), a Torino (1894) e a Pisa, dove succedette a F. Serafini (1897).

L'attività scientifica del P. non si concretò in opere di carattere generale, ma i suoi studî migliori dimostrano che egli seppe gettare lo sguardo su vasti orizzonti. Sul concetto giuridico del tesoro, sulle cosiddette servitù personali, sul beneficium competentiae, sulle persone in causa mancipii, sul furto, e su altri temi ancora, lasciò monografie di alto pensiero. Fissò un nuovo criterio per la ricerca delle interpolazioni nei Digesti giustinianei: il cosiddetto criterio legislativo, che fa ascrivere ai compilatori le sentenze disseminate nei frammenti dei giureconsulti romani formulate col nos maiestaticum.

Opere: Sopra il significato delle parole ferruminare e adplumbare nelle Pandette, ecc., in Arch. giur., 1879; Osservazioni sulla teoria dell'avulsio, ibid., 1883, e in Studi senesi, 1887; Il concetto giuridico del tesoro nel dir. rom. e odierno, in Studi per l'VIII centenario dell'università di Bologna, Roma 1888; Il futuro codice civile germanico e il dir. romano, Siena 1888; Sulla istituzione di erede nel dir. rom. e odierno, Siena 1888; Studi sopra il delitto di furto, Torino 1894 e 1900; Sulla teoria del beneficium competentiae, Roma 1898; Persone in causa mancipii, ivi 1905; Sull'oggetto del quasi usufrutto, ivi 1907; Ques. di dir. giustin., ivi 1911 e 1913, ecc.

Bibl.: E. Albertario, M. P., in Arch. giur., 1929; B. Brugi, M. P., in Bull. ist. dir. rom., XXXVII (1929), p. 109 segg. (ivi la bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali