• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITELLESCHI, Muzio

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITELLESCHI, Muzio

Pietro Tacchi Venturi

Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII la riluttanza dei genitori, entrò il 15 agosto 1583 nel noviziato dei gesuiti e, compiuti gli studî, tenne dapprima la cattedra di filosofia, poi quella di teologia nel Collegio Romano. Ma non reggendogli le forze al lavoro della scuola e neppure a quello della predicazione, in che emergeva, fu applicato ai governi dell'ordine; qui il collegio inglese di Roma e quello di Napoli l'ebbero rettore, le provincie napoletana e romana preposito, finché, dopo otto anni trascorsi in ufficio di assistente d'Italia, il 15 novembre 1615 fu eletto generale.

Nella sua storia la Compagnia di Gesù non conosce periodo più felice di quei sei lustri che il V. la governò. Succeduto a Claudio Acquaviva che aveva sedato le fiere tempeste interne ed esterne dell'Ordine e consolidato e rinvigorito l'unione tra il capo e le membra, il V. con tenero affetto di padre e robusta ma placida severità di giudice, seppe mantenerne e rafforzarne il felice stato. I 12.000 religiosi in circa dei primi giorni del suo regime (novembre 1615), li vide cresciuti nel 1625 a 15.535, distribuiti in 36 provincie e 2 viceprovincie, 26 case professe, 442 collegi, 44 noviziati, 228 residenze, 56 seminarî. Ma più del numero dei sudditi, arrivati a 16.000 nel 1640, era da pregiare l'eccellenza di molti nella santità, nelle scienze, nelle lettere, e i copiosi frutti di salute raccolti in ogni parte del mondo fra cattolici, eretici e gentili.

Bibl.: L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 1822 seg. Per la vita del V. nel generalato si vedano le storie generali e particolari della Compagnia di Gesù. Per le notizie biografiche avanti il 1615, v. J. Jouvency, Hist. Soc. Iesu, Roma 1710, parte 5ª, XXV, n. 63, p. 917; Patrignani-Boero, Menologio di pie memorie, ecc., II, Roma 1859, p. 165 segg. Per le copiose lettere da lui scritte e dirette alla Compagnia e per i suoi opuscoli mss., v. Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, VIII, coll. 848-852.

Vedi anche
Janssens, Jean-Baptiste Gesuita belga (Malines 1889 - Roma 1964); sacerdote dal 1919, prof. di diritto canonico (1923-36) e direttore (1929-36) dell'Istituto filosofico-teologico dei gesuiti a Lovanio, superiore della provincia del Belgio settentrionale (1938-46), dal 1946 fu preposito generale della Compagnia di Gesù. Ricci, Lorenzo Gesuita (Firenze 1703 - Roma 1775). Preposito generale della Compagnia di Gesù (1758), dovette assistere impotente alla cacciata dei gesuiti dal Portogallo (1759), dalla Francia (1763), dalla Spagna (1767), e infine alla soppressione della Compagnia (1773); in quello stesso anno fu imprigionato in Castel ... Acquaviva, Claudio Gesuita (Atri 1543 - Roma 1615), figlio del duca d'Atri, Giovanni Antonio, nell'ordine dal 1567, per 34 anni generale (5º) dell'ordine (dal 1581 alla morte), seppe affrontare con fermezza i varî problemi nascenti dall'espansione della Compagnia. Diede impulso alle missioni in Inghilterra e in Asia; promosse ... Molina, Luis de Teologo gesuita (Cuenca 1535 - Madrid 1600). Insegnò filosofia a Coimbra, poi teologia in Évora. Dal Portogallo, per le polemiche cagionate dalle sue dottrine, tornò nella Spagna, ove visse fino alla morte. Molina, Luis de è celebre nelle scienze giuridiche e morali per l'opera De iustitia et iure (1593-1600), ...
Altri risultati per VITELLESCHI, Muzio
  • VITELLESCHI, Muzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Simona Negruzzo – Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli. Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza (un solo maschio, Francesco, e sei figlie); Marcello, diventato sacerdote, fu canonico camerlengo di S. Maria Maggiore ...
  • Vitelléschi, Muzio
    Enciclopedia on line
    Sesto preposito generale della Compagnia di Gesù (Roma 1563 - ivi 1645). Nei trent'anni del suo generalato (1615-45), i più felici per l'ordine, la Compagnia crebbe notevolmente per membri e per numero di province, di domicilî e di missioni. V. ottenne la canonizzazione del fondatore e di Francesco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali