• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MVRDV

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MVRDV


– Studio di architettura fondato nel 1991 dagli architetti olandesi Winy Maas (n. Schijndel 1959), Jacob van Rijs (n. Amsterdam 1964) e Natalie de Vries (n. Amsterdam 1965). Tra i protagonisti del rinnovamento del linguaggio architettonico inaugurato da Rem Koolhaas negli anni Novanta del 20° sec., le loro realizzazioni si collocano fin dall’inizio tra le più originali sperimentazioni della nuova architettura olandese. Le opere più recenti si concentrano su alcuni temi relativi alla città contemporanea, soprattutto su quello della densità, particolarmente rilevante in Olanda ed emergente in molte altre realtà urbane, e sul rapporto tra edificio e paesaggio, affrontato in maniera emblematica nel Dutch pavilion all’Expo 2000 di Hannover. L’attività progettuale è affiancata fin dagli esordi dalla ricerca teorica, strettamente collegata al progetto attraverso l’elaborazione di strumenti operativi e metodi progettuali diagrammatici. Gli scritti più recenti, The regionmaker/RheinRhurCity (2002), Km3 (2005), Space Fighter (2007), hanno esplorato i temi della città e della pianificazione proponendo soluzioni rivolte a realtà urbane che, in seguito al loro rapido sviluppo, necessitano di nuove possibili ipotesi d'intervento. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si segnalano il Fritz Schumacher prize (2000); il NAi award 2002 (Netherlands architecture institute); l’Amsterdam prize for the Arts 2003; il RIBA Manser medal (2011). Fra le principali realizzazioni recenti si ricordano l’Hageneiland housing a Ypenburg (2000-03), complesso di residenze in cui le unità abitative, semplici volumi con tetto a due falde, si differenziano solo per il materiale del rivestimento esterno; il Mirador a Madrid (2001-04), edificio residenziale a torre caratterizzato dalla grande apertura della terrazza panoramica; Le Monolithe, blocco urbano a Lione (2004-10).

Vedi anche
Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
Tag
  • ARCHITETTURA OLANDESE
  • REM KOOLHAAS
  • AMSTERDAM
  • HANNOVER
  • MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali