• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MYANMAR

di Libera D'Alessandro, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MYANMAR.

Libera D'Alessandro
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia

Myanmar

Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Il Fondo monetario internazionale (FMI), segnalando i risultati provvisori del censimento 2014 (il primo dopo trent’anni), riporta una popolazione di 51.486.253 ab., un dato sensibilmente inferiore rispetto a quello calcolato dalle stime precedenti; la stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014 è di 53.718.958 abitanti. Nel 2013 il M. ha registrato un Indice di sviluppo umano (ISU) di 0,524, collocandosi tra i Paesi con un ISU basso. Tuttavia, il valore dell’indicatore, nel periodo 1980-2013, è cresciuto del 59,6%, così come sono cresciute tutte le sue componenti: la speranza di vita alla nascita, aumentata di 10,2 anni, gli anni medi di scolarizzazione, cresciuti di 2,3, e quelli di istruzione previsti, aumentati di 2,6. Nonostante tali progressi, le condizioni di vita non sono migliorate per gli abitanti delle aree rurali. La Banca mondiale (BM) ha stimato che, nel biennio 2009-10, il 37,5% della popolazione viveva ancora in condizioni di povertà.

Dal 2011, a seguito di mutate condizioni politiche, il M. ha intrapreso una serie di riforme per attirare investimenti stranieri e reintegrarsi nell’economia globale: la ‘fluttuazione controllata’, nel 2012, del kyat birmano; l’indipendenza operativa della Banca centrale nel 2013; una legge anticorruzione, sempre nel 2013. Grazie all’abbondanza delle risorse naturali, a una giovane forza lavoro e alla vicinanza alle dinamiche economie asiatiche, il Paese ha attratto investimenti esteri nel settore energetico, nell’industria dell’abbigliamento, nelle tecnologie dell’informazione e nel comparto cibo e bevande.

Gli investimenti diretti agli esteri (IDE) sono aumentati da 1,9 miliardi di dollari statunitensi nell’anno fiscale 2011 a 2,7 nell’anno fiscale 2012. Le riforme citate sembrano dare già risultati: l’economia è stimata dalla Banca mondiale in crescita dell’8,3% nell’anno fiscale 2013-14, una crescita guidata dai settori delle costruzioni, dell’industria manifatturiera e dei servizi. Ciò nonostante, il PIL pro capite (calcolato sul dato censuario sopra citato) è stimato in circa 1105 $, attestandosi su uno dei valori più bassi dell’Asia orientale e del Pacifico.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Il processo di riforme avviato nei primi anni del Duemila dalla giunta militare, al potere dal 1962, proseguì, tra alti e bassi, negli anni successivi. Dopo la brutale repressione delle proteste popolari del 2007, di cui si erano fatti animatori i monaci buddhisti, nel febbraio 2008 fu varata una nuova Costituzione che prevedeva un governo di tipo presidenziale e sanciva di fatto il ruolo preminente dei militari cui era riservata, tra l’altro, la nomina del 25% dei seggi sia nella Camera alta sia in quella bassa. Nel novembre 2010 furono indette le prime elezioni parlamentari dopo quelle del 1990.

Aung San Suu Kyi

Boicottate dalla National league for democracy (NLD), il maggior partito di opposizione guidato dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, e considerate da molti osservatori internazionali una farsa, esse sancirono la vittoria del partito di governo, l’Union solidarity and development party (USDP); nel febbraio successivo Thein Sein (già primo ministro dal 2007) fu nominato presidente. Nel corso del 2011 il nuovo esecutivo prese significativi provvedimenti: furono liberati molti prigionieri politici, si allentò la censura sui media e furono promosse trattative con i gruppi armati delle minoranze etniche. Aung San Suu Kyi fu liberata e furono modificate le norme elettorali così da permettere a lei e al suo partito di partecipare alle elezioni suppletive dell’aprile 2012.

Le urne segnarono il trionfo della NLD, che conquistò 43 dei 46 seggi in palio, e Aung San Suu Kyi fu eletta deputata con oltre l’80% dei consensi. Benché il Parlamento fosse rimasto sotto il controllo dei militari, gli indubbi passi avanti furono valutati positivamente dalla comunità internazionale: nel 2013 la UE eliminò le sanzioni imposte al Paese, con l’eccezione del l’embargo sulle armi, e anche gli USA ne decretarono una riduzione. Sul finire del 2014 i tentativi di dialogo tra governo e opposizioni sembrarono tuttavia arenarsi di fronte al fermo rifiuto dell’esecutivo di modificare la Costituzione in senso democratico, mentre nell’ottobre 2015 il governo siglò un accordo per il cessate il fuoco con otto gruppi armati delle minoranze etniche.

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • DOLLARI STATUNITENSI
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • AUNG SAN SUU KYI
Altri risultati per MYANMAR
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Oggi il paese si presenta come un interessante caso ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Ora il paese si presenta come un interessante caso di ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi ereditati dall’Impero britannico – è uno stato del Sud-Est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato a mostrare qualche timido segnale di cambiamento. Il governo ha infatti avviato in questo periodo una cauta ...
  • Myanmar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente ...
  • Myanmar
    Enciclopedia on line
    Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
  • Birmania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato prima del sec. 11° e dall’11° al 13° raggiunse il massimo splendore: la capitale era Pagan, la «città dei mille ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, mentre secondo una stima del 2005 si aggirava intorno ai 50 milioni. Il Paese, che rappresenta una ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento risale al 1983), organismi internazionali stimano in 44.497.000 ab. la popolazione della ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, giovane (più del 40% è sotto i 15 anni) e distinta da alti incrementi annui (2,8%), ha superato ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello generale -, soprattutto delle due maggiori città del paese, che si avviano a diventare i due poli ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La B., dal punto di vista amministrativo, è divisa nelle seguenti province: Arakan, capol. Akyab; Irawady, ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 q. nel 1945-46), tabacco (32.000 ha. e 326.600 q. nel 1945), arachidi (226.000 ha. e 1.148.000 q. ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania (Lower and Upper Burma) gli stati indigeni degli Shan (Northern and Southern Shan States) e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giadeitite
giadeitite s. f. [der. di giadeite]. – Roccia metamorfica, costituita essenzialmente da giadeite, che si trova in masserelle lenticolari entro rocce verdi di varie regioni del Myanmar e, sebbene con limitata diffusione, nelle Alpi occidentali....
talapoino
talapoino s. m. [dal port. talapão, pl. talapões, dal peguano antico tala pôi «mio signore»]. – Monaco buddista del Pegù, regione birmana del Myanmar; il nome è stato esteso dagli Europei anche ai monaci buddisti di altri paesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali