• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MYRON. - 5

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

MYRON (Μύρων)

L. Guerrini

5°. - Scultore. Nel 1734 si rinvenne nelle fondamenta della Cappella Corsini nella Basilica Lateranense, a Roma, un busto romano con la firma Myron. Il busto, che si trovava a Palazzo Corsini, è andato poi perduto. Un'altra iscrizione (M. Fecit = Loewy, I.G.B., 488 a) stava su un busto depositato nei magazzini di Villa Borghese, a Roma, ed ora in collezione privata. Si tratta di un ritratto di epoca flavia. Una terza firma di M. (Loewy, I.G.B., 499) in forma genitiva (ΜΥΡΟΝΩΣ), stava su una base di marmo bianco, rinvenuta nel 1659 a Vienna, attualmente perduta. È incerto se si trattasse di una copia di un'opera di Mirone di Eleutherai, o dell'artista di epoca flavia.

Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.

Vocabolario
5-formilcitosina
5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, forse in grado di modificare la forma tridimensionale del DNA. ◆  […] ecco la nuova 5fC (5-formilcitosina): nata come una mutazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali