• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scholes, Myron Samuel

di Giulia Nunziante - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Scholes, Myron Samuel

Giulia Nunziante

Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business Administration (1964) e il Ph.D. in economia all'università di Chicago (1969), ha insegnato alla Sloan School of Management presso il Massachusetts Institute of Technology (1968-72) e all'università di Chicago (1976-83), di cui ha diretto il Center for Research in Security Prices (1975-81). È stato successivamente professore di finanza alla Stanford Graduate School of Business e di diritto alla Stanford Law School (1983-96). Professore emerito nel 1996, ha fondato, insieme ad altri, la Long-Term Capital Management, a Greenwich (Conn.), società specializzata nello sviluppo e nell'applicazione di sofisticate tecnologie finanziarie per la gestione degli investimenti. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia insieme a R.C. Merton, per aver contribuito allo sviluppo di una metodologia per la determinazione del valore delle opzioni e degli altri prodotti finanziari derivati (futures, warrants ecc.).

In collaborazione con F. Black (1938-1995), S. ha elaborato un nuovo metodo per valutare il rischio delle nuove tipologie di contratti finanziari, promuovendone la creazione e favorendone una gestione più efficiente. In particolare, nell'articolo The pricing of options and corporate liabilities, nel Journal of political economy (in collab. con F. Black, 1973) S. ha introdotto una formula (detta formula Black-Scholes) per valutare il prezzo di un'opzione di acquisto (o di vendita) di un'azione o di un altro titolo. Questa formula è stata in seguito ripresa da Merton che ne ha esteso il campo di applicazione. È stato quindi risolto un problema emerso fin dall'inizio del secolo e rimasto insoluto per decenni, nonostante i contributi di vari economisti tra cui P. Samuelson. Con gli studi di questi tre economisti è stato elaborato uno strumento di notevole importanza scientifica per la valutazione dei titoli derivati. La formula Black-Scholes è diffusamente usata per valutare nuovi prodotti finanziari e per controllarne il livello di rischio.

S. si è occupato anche di altri aspetti dell'economia finanziaria: ha pubblicato articoli sul cosiddetto CAPM (Capital Asset Pricing Model, modello di valutazione elaborato da W. Sharpe), tra cui The capital asset pricing model: some empirical tests (in collab. con F. Black e M.C. Jensen, 1972) e Estimating betas from nonsynchronous data (in collab. con J. Williamson, 1977). Si è inoltre interessato allo studio degli effetti dei dividendi nella determinazione del prezzo di un'azione in The effects of dividend yield and dividend policy on common stock prices and returns (in collab. con F. Black, 1974) e degli effetti delle politiche fiscali sui dividendi in Dividends and taxes: some empirical evidence (in collab. con M.H. Miller, 1982). Nel 1992 ha pubblicato, in collab. con M.A. Wofson, il libro Taxes and business strategy. A planning approach.

bibliografia

S. Schaefer, Robert Merton, Myron Scholes and the development of derivative pricing, in Scandinavian journal of economics, 1998, 2, pp. 425-45.

R.A. Jarrow, In honor of the Nobel laureates Robert C. Merton and Myron S. Scholes. A partial differential equation that changed the world, in Journal of economic perspectives, 1999, 4, pp. 229-48.

Vedi anche
Robert Cox Merton Merton ‹më´ëtn›, Robert Cox. - Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra ... Kahneman, Daniel Kahneman ‹kàanemän›, Daniel. - Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, ... Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ... Nobel, Alfred Bernhard Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CAPITAL ASSET PRICING MODEL
  • ROBERT MERTON
  • ECONOMISTI
  • ONTARIO
Altri risultati per Scholes, Myron Samuel
  • Scholes, Myron Samuel
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista canadese naturalizzato statunitense (n. Timmins, Ontario, 1941). Laureato alla McMaster University a Hamilton (1962) e PhD in economia all’Università di Chicago (1969), ha insegnato alla Sloan School of Management presso il Massachusetts Institute of Technology e all’Università di Chicago. ...
  • Scholes, Myron
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term capital management, a Greenwich (Connecticut), società specializzata nello sviluppo e nell'applicazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali