• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myspace

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Myspace


<màispeis>. – Social network fondato nel 2003 dagli statunitensi Tom Anderson e Chris DeWolfe, allora studenti universitari. Venduto alla News corpartion di R. Murdoch nel 2005, viene acquistato dalla Specific media, società legata al cantante statunitense J. Timberlake (2011). Le diverse compravendite testimoniano la crisi in cui versa uno dei primi social network, oggi insidiato dalla popolarità di Facebook e Twitter. Nato come portale dedicato alla condivisione di immagini, foto, file audio e video, è costretto dalla concorrenza a specializzarsi come network musicale. In questa veste diventa un punto di riferimento sia per gli artisti noti (che in esso trovano un eccezionale strumento pubblicitario, diretto e gratuito) sia per i giovani esordienti: la possibilità di pubblicare brani in formato MP3, foto e videoclip rappresenta infatti un'alternativa al percorso discografico tradizionale e offre l’opportunità di un successo legato alla rete e relativamente indipendente rispetto alle logiche del mercato mainstream. Il profilo M. diventa pertanto un biglietto da visita indispensabile per band emergenti e aspiranti cantanti, talvolta etichettati come Myspace generation. Tra gli artisti lanciati dal social network spicca la cantante britannica Adele, notata dall’etichetta discografica XL recordings grazie ad alcune registrazioni autoprodotte pubblicate sulla pagina personale dell’artista. Pur essendo uno strumento prezioso per giovani artisti (frequentemente legati ai circuiti indie), M. perde progressivamente terreno rispetto agli altri social network (più semplici e intuitivi, ma meno personalizzabili da parte degli utenti): la criticità della situazione è confermata dal drastico ridimensionamento del personale dell’azienda e dalla chiusura della sede italiana del social network (2009). M. cerca quindi di recuperare popolarità attraverso una prima ristrutturazione (2010) e, dopo l’ultimo passaggio di proprietà, con un progetto di social TV (social network televisivo) annunciato nel 2012.

Vedi anche
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ... Twitter Twitter è un sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet, che significa «cinguettare». Il logo del sito è un uccellino.Il primo prototipo di Twitter ... Flickr Sito web ad uso gratuito dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto, creato nel 2004 dall'azienda canadese Ludicorp e acquisito da Yahoo! nel 2005; fruibile anche mediante applicazioni mobili e caratterizzato da un’accentuata dimensione sociale, il sito offre la possibilità di integrare i ... social network Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ...
Tag
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • MP3
Altri risultati per Myspace
  • MySpace
    Enciclopedia on line
    Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società  ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali, blog, fotografie, musica e video, e di entrare in contatto ...
Vocabolario
microbrowsing
microbrowsing (micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso complessivo dei servizi più innovativi,...
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali