• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mzilikazi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mzilikazi


Fondatore del regno Ndebele (o Matabele) nell’od. Zimbabwe (n. 1795 ca.-m. 1868). Nato nello , fu per un breve periodo uno dei generali di Shaka, ma nel 1823 si ribellò e con un gruppo di seguaci migrò verso il fiume Vaal (1821 ca.), dove costruì un regno denominato dai sotho Matabele. Per sfuggire alla minaccia zulu si spostò verso O e quindi, incalzato dai trekker, i migranti bianchi afrikaner, si trasferì a N del fiume Limpopo, insediandosi nelle terre (1836-38) e costituendovi uno Stato, con capitale a Bulawayo, sottomesso dalla British South Africa company nel 1894.

Vedi anche
Sotho (o BaSotho, o BaSuto) Popolazione bantu meridionale, stanziata nella Repubblica Sudafricana e in Lesotho. L’origine della società Sotho, oggi culturalmente e linguisticamente omogenea, risale agli anni 1817-20, quando, di fronte all’incalzare dei guerrieri zulu guidati da Shaka, decine di migliaia di ... Karanga (o MaKaranga) Popolazione di lingua bantu dello Zimbabwe meridionale, presso l’alto corso del Limpopo; costituiscono la più numerosa società del gruppo etnico Shona (➔). Al momento del contatto con i Portoghesi, nel 16° sec., formavano un importante regno, che commerciava l’oro con i mercanti arabi ... Bulawayo (o Buluwayo) Città dello Zimbabwe (676.787 ab. nel 2002), situata in posizione elevata (1362 m s.l.m.). È sulla ferrovia che da Città del Capo porta alla Repubblica Democratica del Congo. Le principali industrie sono quelle metallurgiche, siderurgiche e meccaniche. ● Bulawayo in lingua zulu significa ... Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli Mtetwa; nel corso del primo quarto del 19° sec., grazie alla intraprendenza e alle campagne militari del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali