• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

N

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

N


N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle manifestazioni più arcaiche del pensiero matematico ed è alla base di tutto l’edificio matematico: è molto esplicativa, in questo senso, la frase del matematico tedesco L. Kronecker, il quale disse «Dio ha creato i numeri naturali; tutto il resto è opera dell’uomo». Nonostante la sua intuitività e immediatezza, una definizione formale rigorosa di insieme dei numeri naturali fu data solamente nel 1889 dal matematico italiano G. Peano; tale definizione individua cinque assiomi (detti assiomi di → Peano o assiomi dei numeri naturali) per N, i quali assumono come nozioni primitive quelle di «numero naturale», di «zero» e di «successore di un numero naturale»:

a) zero è un numero naturale;

b) se n è un numero naturale, anche il successore di n è un numero naturale;

c) se i successori di due numeri naturali sono uguali, allora anche i due numeri naturali sono uguali;

d) zero non è successore di alcun numero naturale;

e) se A è un insieme di numeri naturali che contiene lo zero e il successore di ogni numero appartenente a esso, allora A coincide con tutto l’insieme dei numeri naturali.

L’ultimo assioma è noto come principio di induzione matematica e può essere riformulato in modo equivalente come segue:

f) sia P una proprietà concernente i numeri naturali che è soddisfatta da zero e che, se soddisfatta da un dato numero naturale, è soddisfatta anche dal suo successore. Allora P è soddisfatta da ogni numero naturale.

Gli assiomi di Peano permettono di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo: essi possono in effetti essere usati per dare una definizione formale di insieme dei numeri naturali nell’ambito della teoria degli insiemi. Formalmente, è possibile pertanto definire l’insieme dei numeri naturali come una qualsiasi terna (N, 0, s), dove N è un insieme non vuoto, 0 è un elemento di N (detto zero) e s: N → N è un’applicazione che soddisfa i seguenti assiomi (che sono una riformulazione dei cinque assiomi di Peano):

a) s è un’applicazione iniettiva;

b) 0 non appartiene all’immagine di s;

c) se A ⊆ N è un sottoinsieme contenente 0 tale che ∀x ∈ A, s(x) ∈ A, allora A = N.

L’applicazione s è detta applicazione del successore e si pone s(0) = 1, s(1) = 2, s(2) = 3 ecc., dove le uguaglianze vanno intese come definizioni. In altre parole, una volta dato l’elemento 0 e l’applicazione del successore s, è possibile definire, mediante un opportuno numero di iterazioni dell’applicazione s, ogni numero naturale: il numero di iterazioni dell’applicazione del successore per ottenere un dato numero ne costituirà la definizione stessa. Una tale terna (N, 0, s) è indicata semplicemente con il simbolo N, sottintendendo l’esistenza di 0 e di s. È bene osservare che l’esistenza di una tale terna non è dimostrabile: essa è posta come assioma, detto assioma dell’infinito, ed è inserito tra gli assiomi della teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel (→ Zermelo-Fraenkel, teoria di). Si può invece dimostrare che, se una tale terna esiste, allora essa è unica (a meno di isomorfismo).

Sull’insieme N dei numeri naturali si definiscono in modo assiomatico due operazioni: l’operazione di addizione tra due numeri naturali, indicata con il simbolo +, ponendo, per ogni coppia n, m di numeri naturali,

formula

In particolare, si ritrova l’uguaglianza s(n) = n + 1, che spiega il nome dell’applicazione s. L’operazione binaria di addizione +: N × N → N soddisfa la proprietà associativa e la proprietà commutativa e ammette 0 come elemento neutro. Dotato di tale operazione, l’insieme N dei numeri naturali acquisisce pertanto la struttura algebrica di monoide commutativo. Una seconda operazione definita in N è quella di moltiplicazione, indicata con il simbolo × o più semplicemente ⋅: essa è definita ponendo per ogni coppia n, m di numeri naturali

formula

Dotato di tale operazione, che gode della proprietà associativa e di quella commutativa, N acquisisce la struttura algebrica di semigruppo commutativo. Come operazione su N la moltiplicazione ammette come elemento neutro 1. Pertanto, dotato dell’operazione di moltiplicazione, N0 acquisisce la struttura algebrica di monoide commutativo ed è detto il monoide moltiplicativo di N. La moltiplicazione definita su N è inoltre compatibile con l’operazione di addizione sopra definita, nel senso che valgono le proprietà distributive.

L’insieme N è dotato in modo naturale di una relazione d’ordine stretto, indicata con il simbolo < e definita come segue: se n e m sono due numeri naturali, allora n < m se e solo se m segue n, vale a dire se m = s(... s(n)), per un opportuno numero di iterazioni dell’applicazione s. Un numero n è detto positivo se soddisfa la disuguaglianza 0 < n. La relazione d’ordine stretto < definisce una relazione d’ordine totale, indicata con il simbolo ≤, definita da n ≤ m se e solo se n = m oppure n < m. Tale relazione d’ordine è compatibile con la struttura algebrica di cui è dotato N, nel senso che valgono le due seguenti proprietà, dove a, b e c sono arbitrari numeri naturali:

• se a ≤ b allora a + c ≤ b + c

(compatibilità con l’addizione)

• se a ≤ b allora a ⋅ c ≤ b ⋅ c

(compatibilità con la moltiplicazione)

Oltre a essere totalmente ordinato, dotato della relazione ≤, l’insieme N è ben ordinato (vale a dire che ogni suo sottoinsieme non vuoto ammette minimo) e archimedeo (vale a dire che se a e b sono due numeri naturali con a ≠ 0 allora esiste un numero naturale n tale che b < na; si veda → Archimede, assioma di).

Sull’insieme N dei numeri naturali può essere definita una terza operazione, rispetto alla quale però esso non è chiuso: essa è l’operazione di sottrazione, indicata con il simbolo – e operazione inversa dell’addizione. Dati due naturali a e b, si definisce a – b come quel numero naturale c, se esiste, per cui è soddisfatta l’equazione b + c = a. Se tale equazione ammette soluzione, allora l’ammette unica; d’altra parte, una soluzione è definita, nell’ambito dei numeri naturali, se e solo se b ≤ a. La non chiusura di N rispetto all’operazione di sottrazione equivale al fatto che il monoide (N, +) non è un gruppo: nessun numero naturale diverso da zero (il quale è inverso di sé stesso) ammette inverso rispetto a +. Per ottenere tali elementi è necessario effettuare un ampliamento di N: tale idea è alla base della definizione dell’insieme Z dei numeri interi, che coincide con la chiusura di N rispetto all’operazione di sottrazione.

Per le diverse accezioni del concetto di numero naturale a seconda dei contesti di utilizzo, si vedano anche le voci → numero cardinale; → numero ordinale.

Vedi anche
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi). Il simbolo per lo z. è 0. Nella maggioranza delle civiltà antiche ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e s. si identifica con segno. Antropologia Prendendo a modello ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL
  • PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA
  • INSIEME DEI NUMERI NATURALI
  • PROPRIETÀ COMMUTATIVA
  • ASSIOMA DELL’INFINITO
Altri risultati per N
  • n
    Enciclopedia on line
    Tredicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e della semionciale, attraverso le trasformazioni imposte al suo disegno dalla minuscola carolina e dall’umanistica. ...
  • N
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Tredicesima lettera dell'alfabeto latino, corrispondente alla quattordicesima del fenicio. In questo la forma della n era originariamente simile alla forma conservata nell'alfabeto epigrafico latino, ma, secondo l'andamento generale di quella scrittura, volta al rovescio; il tratto iniziale, a destra, ...
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale,...
N. N.
N. N. (o 'n. n.'). – 1. Nell’espressione (variamente spiegata) figlio di N. N., figlio di genitori ignoti, già usata in atti amministrativi. Con funzione di sost., oggi di raro uso, un n. n., una n. n. (o anche un o una enne enne), una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali