• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NABUCO de ARAUJO, Joaquim

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NABUCO de ARAUJO, Joaquim

Carlos Magalhães de Azeredo

Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò allo studio dei fatti e dei problemi politici, che insieme con le tendenze letterarie costituirono l'interesse fondamentale della sua vita. La carriera diplomatica gli diede l'occasione di studiare direttamente le istituzioni politiche inglesi e nordamericane. Tornato in patria ed entrato nella vita politica (1879), il N. tenne fede alla tradizione dell'impero brasiliano, in contrasto col nascente partito repubblicano. Si deve a lui e ai suoi seguaci, se il problema della schiavitù e della democrazia si poté risolvere per vie legali e pacifiche, senza incorrere negli odî partigiani e nella guerra civile. Oratore al pari del padre, ma più brillante e più efficace, il N. diede alla luce nello stesso tempo un libro di somma importanza, O abolicionismo (Londra 1883), e numerosi opuscoli di Propaganda liberal, scritti brevi ma efficaci. Considerando la liberazione della razza nera come problema universale e non solo nazionale, fece tra il 1887 e il 1888 un viaggio negli Stati Uniti e in varî paesi europei, interessando alla causa anche il papa Leone XIII. Ottenuta l'emancipazione, immediata e incondizionata, nel 1888, con questo trionfo del suo ideale giovanile, il N. pareva destinato alle più alte cariche politiche; ma un anno e mezzo dopo l'abolizione, cadeva la monarchia. Allora il N., fedele al sovrano detronizzato, rinunziò a ogni carica, quantunque non del tutto all'attività politica, assumendo un atteggiamento di opposizione, moderata ma inflessibile, verso il nuovo regime. In questo periodo di circa dieci anni, la sua attività fu prevalentemente letteraria. Scrisse la vita del padre, Um estadista do imperio (voll. 3, 1897-1899), che è forse il quadro più compiuto della monarchia brasiliana, e Minha formação (Parigi 1900), autobiografia spirituale, che ricorda un poco Souvenirs d'enfance et de jeunesse del Renan, ma con una particolare sensibilità politica. Nel 1900, per invito del presidente M. de Campos Salles, sostenne le ragioni del Brasile nella vertenza territoriale con la Gran Bretagna per la Guiana inglese, trattando magistralmente la questione sottoposta all'arbitrato di Vittorio Emanuele III. Questa sua prolungata collaborazione ufficiale lo portò naturalmente a riconciliarsi con la repubblica, tanto che al termine della sua missione fu nominato ambasciatore a Washington.

Opere: Oltre alle citate: Balmaceda (Rio de Janeiro 1895); O erro do imperador (ivi 1886); Porque continuo a ser monarchista (Londra 1890); Escriptos e discursos litterarios (Parigi 1901); Discursos e conferencias nos Estados Unidos (Rio de Janeiro 1911).

Bibl.: C. Magalhães de Azeredo, Commemorazione di G.N. all'università di Roma, Roma 1910; H. Coelho, J. N., esboço biographico, S. Paulo 1922; Carolina Nabuco (figlia di J. N.), A vida de J. N., S. Paulo 1928.

Vedi anche
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Piètro II imperatore del Brasile Piètro II imperatore del Brasile. - Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da idealità liberali, ...
Altri risultati per NABUCO de ARAUJO, Joaquim
  • Nabuco, Joaquim
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore brasiliano (Recife 1849 - Washington 1910), figlio di José Tomás Nabuco de Araújo; diplomatico, entrato nella vita politica (1879), riuscì (1888) a ottenere l'emancipazione degli schiavi. Seguace della caduta monarchia, si tenne in disparte sotto il nuovo regime repubblicano, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali