• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna

Giorgio Reineri

Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon

Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 ai Giochi di Mosca è stata l'ultima primatista del mondo e medaglia d'oro olimpica del pentathlon femminile che l'anno successivo sarebbe stato sostituito nelle competizioni ufficiali dall'eptathlon. Quattro volte campionessa dell'Unione Sovietica, due volte campionessa d'Europa, nel 1974 a Roma e nel 1978 a Praga, fu soltanto nona ai Giochi di Monaco del 1972 e quinta nel 1976 a Montreal. Nel 1977, a Lille in Francia, stabilì il suo primo record del mondo con 4839 punti. Dopo il suo successo agli Europei di Praga, in un controllo venne trovata positiva agli steroidi anabolizzanti e squalificata per 18 mesi dalla IAAF. Ritornò, tuttavia, in tempo per presentarsi alle Olimpiadi di Mosca, dove diede vita a una durissima battaglia con le connazionali Olga Rukavishnikova e Olga Kuragina. Al termine dell'ultima prova, gli 800 m, Rukavishnikova tagliò il traguardo in 2′04,8″, totalizzando 4937 punti, record del mondo, ma quattro decimi di secondo più tardi Tkachenko tagliò a sua volta il traguardo in 2′05,2″, togliendo il primato alla compagna e portandolo a 5083 punti.

Vedi anche
eptathlon Gara multipla di atletica leggera. Ne esistono due versioni, composte da gare diverse, una riservata alle competizioni femminili all’aperto (sette prove divise in due giornate: 100 m ostacoli, lancio del giavellotto, salto in lungo, lancio del peso, 200 m piani, salto in alto, 800 m piani), l’altra adottata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali