• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comaneci, Nadia

di Francesco Zippel - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Comăneci, Nadia

Francesco Zippel

Romania • Oneóti, 12 novembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo

Una delle vere e proprie leggende della ginnastica, Comăneci è senza dubbio l'atleta romena più prestigiosa e nota a livello mondiale. La sua carriera iniziò prestissimo quando, all'età di sette anni, catturò l'attenzione dell'osservatore della nazionale giovanile romena. Ginnasta completa, dopo aver vinto alcuni campionati nazionali nei primi anni Settanta, esordì a livello internazionale agli Europei di Skien (Norvegia) del 1975 aggiudicandosi quattro medaglie d'oro. Alle Olimpiadi di Montreal (1976) riuscì a ottenere ben sette 10 nella valutazione dei giudici, punteggio mai assegnato fino a quel momento, conquistando tre medaglie d'oro (concorso generale, parallele asimmetriche e trave), una d'argento (concorso a squadre) e una di bronzo (corpo libero). Il suo palmarès si è quindi arricchito l'anno successivo di due ori (concorso generale e parallele asimmetriche) e di un argento (salto del cavallo) agli europei, competizione nella quale anche nel 1979 avrebbe poi ottenuto la medaglia d'oro (sempre nel concorso generale, nel salto del cavallo e nel corpo libero) e quella di bronzo nella trave. Nei mondiali ha ottenuto invece una medaglia d'oro (sbarra) e una d'argento (concorso generale) nel 1978 e una d'oro (concorso a squadre) nell'edizione dell'anno seguente. Le Olimpiadi di Mosca (1980) sono state altrettanto vincenti per la Comăneci che riportò due ori (trave, corpo libero) e due argenti (concorso generale e a squadre). Le ultime vittorie prima del ritiro sono state i due ori (concorso generale e a squadre) alle Universiadi del 1981. Ritiratasi subito prima le Olimpiadi di Los Angeles del 1984, la campionessa romena, dopo diverse traversie personali, abbandonò nel 1989 la Romania per gli Stati Uniti dove insieme al marito Bart Conner gestisce un'accademia di ginnastica.

Vedi anche
ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... trave Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. 1. Tipi di trave Dal punto di vista geometrico la trave è caratterizzata ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • UNIVERSIADI
  • STATI UNITI
  • MONTREAL
  • NORVEGIA
Altri risultati per Comaneci, Nadia
  • Comăneci, Nadia
    Enciclopedia on line
    Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata la prima atleta a conseguire il punteggio massimo (10.00 punti) nella storia delle Olimpiadi. Nel ...
Vocabolario
nadìr
nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, cioè all’intersezione con la sfera celeste...
NAD
NAD ‹enneaddì› s. m. – Sigla del coenzima nicotinamide-adenindinucleotide, altro nome del difosfopiridinnucleotide, che viene indicato con la sigla DPN.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali